Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:35 METEO:PONTEDERA13°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 13 ottobre 2025

— il Blog di

Coltivare la meraviglia

di - lunedì 17 gennaio 2022 ore 09:00

La modernità liquida bagna le nostre vite. Ne è il corollario l’esasperato soggettivismo, che supera l’empatia, l’ascolto attivo, il fare comunità.

Il tempo presente che abitiamo, inoltre, è quel luogo di smarrimento che rompe gli argini della progettualità e delle previsioni anche a breve termine.

Modernità liquida e tempo presente ci restituiscono l’assenza di punti di riferimento e un viaggio tra parole urlate e conflitti che rendono tutti più fragili.

Anche nella scuola.

La cura dello sguardo

Occorre la cura dello sguardo, partendo proprio dai bambini.

I nativi digitali hanno occhi volti verso il basso e la postura concava verso il rapimento delle luci e delle immagini della tecnologia. Goccia dopo goccia, nel loro quotidiano si educano alla parte mancante. All’oblio è riservata quella naturale pienezza di ciò che c’è intorno a noi, come l’incanto che ci donano la relazione con l’altro, la musica, un’opera d’arte, la natura.

La parola poetica è Maestra.

Con delicatezza invita ad assumere una postura aperta e accogliente verso l’altro e l’interiorità in un processo che rispetta i tempi del soggetto, educa all’osservazione, incoraggia il pensiero divergente, guida gli occhi al cielo, alle stelle e alla luna per guardare dall’alto le cose e dare il giusto peso agli eventi, mantiene lo stupore nel problem solving, coltiva i sogni sostenendo la fatica, affina i talenti.

La parola poetica è uno stile di vita che restituisce bellezza, gentilezza, meraviglia.

La parola poetica è un metodo di studio e di ricerca.

La cura della parola

I bambini si cibano di giochi e immagini.

La parola poetica è un linguaggio simbolico che apre alla realtà e vive di metafore e similitudini, musicalità, giochi di e nelle parole. Allena ad elevarsi con leggerezza, ad abitare il problema e a cercare una personale soluzione rompendo gli schemi con creatività.

Ogni legame fra le lettere, le sillabe e le parole sono un misterioso viaggio linguistico, storico-geografico, scientifico, musicale.

Occorre, pertanto, avere cura della parola e custodirla.

La parola poetica è quella resilienza che può tessere le nuove trame del sapere, mantenendo le radici salde nel passato.

Carmen Talarico


L'articolo di ieri più letto
Confermato il trend in discesa rispetto al 2020: rispetto alle prime 12 ore delle elezioni di cinque anni fa, persi oltre 8 punti percentuali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Sport