Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Lavoro lunedì 09 settembre 2013 ore 15:05
Pac, è in Valdera la ricchezza agricola della Toscana
L’assessore regionale Salvadori punta sui vini di Terricciola per la ripartizione dei contributi europei sull’agricoltura
Valdera – Il futuro dalla nuova politica agricola comunitaria passa anche dalla Valdera. A darne conferma è stato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori, intervenuto al convegno di Agrinsieme, Cia e Confagricoltura Pisa nella sala Gronchi della tenuta di San Rossore. L’assessore ha parlato di prospettive e obiettivi da raggiungere insieme, per la ripartizione delle risorse dalla nuova Pac, politica agricola comune. A farla da padrone sono ancora una volta i prodotti della filiera corta toscana, che nei vigneti di Terricciola affondano le radici più prestigiose. Una dimostrazione sono i dati aggiornati dell’export, che danno il vino della Valdera tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, con potenzialità di esportazione anche su mercati emergenti come Messico, Brasile e India. La nuova politica agricola comunitaria riguarda nella provincia di Pisa quasi 4mila aziende, buona parte delle quali concentrate tra la Valdera e la Valdicecina. Da non sottovalutare è poi il rapporto con le Università e i centri di ricerca, che vantano numerose collaborazioni. Un esempio è il progetto dell’Università di Pisa legato al viticolo, che da tempo ha come sede proprio i vigneti di Terricciola.
Valdera – Il futuro dalla nuova politica agricola comunitaria passa anche dalla Valdera. A darne conferma è stato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori, intervenuto al convegno di Agrinsieme, Cia e Confagricoltura Pisa nella sala Gronchi della tenuta di San Rossore. L’assessore ha parlato di prospettive e obiettivi da raggiungere insieme, per la ripartizione delle risorse dalla nuova Pac, politica agricola comune. A farla da padrone sono ancora una volta i prodotti della filiera corta toscana, che nei vigneti di Terricciola affondano le radici più prestigiose. Una dimostrazione sono i dati aggiornati dell’export, che danno il vino della Valdera tra i più conosciuti e apprezzati al mondo, con potenzialità di esportazione anche su mercati emergenti come Messico, Brasile e India. La nuova politica agricola comunitaria riguarda nella provincia di Pisa quasi 4mila aziende, buona parte delle quali concentrate tra la Valdera e la Valdicecina. Da non sottovalutare è poi il rapporto con le Università e i centri di ricerca, che vantano numerose collaborazioni. Un esempio è il progetto dell’Università di Pisa legato al viticolo, che da tempo ha come sede proprio i vigneti di Terricciola.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI