Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:PONTEDERA10°12°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 22 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il regista Silvio Soldini: «Racconto la vera storia delle assaggiatrici di Hitler, attenti ai nuovi dittatori»
Il regista Silvio Soldini: «Racconto la vera storia delle assaggiatrici di Hitler, attenti ai nuovi dittatori»

Attualità martedì 17 dicembre 2024 ore 08:30

A Forcoli rinasce via Impietrato

Via Impietrato

Il cantiere, con l'approvazione della Soprintendenza, ha riportato in luce anche parte del vecchio selciato, affiancato a nuova pavimentazione



PALAIA — Sono terminati i lavori di riqualificazione di via Impietrato a Forcoli, consistenti in un intervento che ha interessato i sottoservizi e mirato a recuperare l'antico asse viario, mantenendo le tracce dell'impianto originario.

"Ogni intervento in zone con vincolo ambientale, archeologico e paesaggistico dev'essere sottoposto, e conseguentemente concordato con la Soprintendenza di Pisa - hanno specificato dall'amministrazione comunale - in questo senso, la Soprintendenza ha approvato con parere favorevole il progetto di recupero della sede viaria".

Una specifica fatta con riferimento esplicito all'opposizione in Consiglio comunale. "Nessuno più in grado della Soprintendenza e dei progettisti hanno contezza di ciò che concerne il recupero di beni storici - hanno aggiunto - restano quindi sterili e strumentali le considerazioni fatte dal gruppo di minoranza sui percorsi partecipativi, che in questo caso sono assolutamente irrealizzabili visto la specificità".

"Prima dei lavori, via Impietratosi presentava in buona parte sterrata e ormai priva di pietre, mentre la parte iniziale, salendo dal paese, era costituita addirittura da uno strato di cemento: nel complesso, dunque, per oltre metà della sua lunghezza non mostrava più tracce del vecchio selciato storico - hanno concluso - l'impossibilità  di poter ricreare l’intero asse viario reimpiegando esclusivamente le pietre originarie era stata evidenziata già nelle prime fasi del progetto preliminare, indirizzando così i progettisti incaricati verso una scelta che prevedesse l’accostamento delle pietre storiche recuperate con una nuova pavimentazione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno