Attualità giovedì 06 ottobre 2016 ore 07:30
Fanghi, incontro pubblico con gli agricoltori

Slowfood, insieme al sindaco Gherardini e a Calleri della Fondazione Caponnetto incontrano produttori e cittadinanza per fare luce sulla questione
PALAIA — "I recenti presunti fatti illeciti, che hanno coinvolto parte del territorio della provincia di Pisa, hanno spinto la Condotta Slowfood Valdera ad intraprendere un percorso di maggiore supporto all’ambito agroalimentare e a richiedere al comune di Palaia, nella persona del suo sindaco Marco Gherardini, un incontro aperto ai cittadini, con la presenza degli agricoltori, dei rappresentanti degli enti locali, e del presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri" con queste parole Anna Morabito di Slowfood Valdera ha presentato l'incontro in programma venerdì 7 ottobre alle 17 nella sala consiliare del Comune di Palaia.
"E’ questo - ha spiegato Morabito - il primo di una serie di appuntamenti dove vogliamo dare voce ai produttori del nostro territorio, ai soci SlowFood, ai cittadini, e cercare di capire meglio perché i fanghi di depurazione vengono utilizzati come fertilizzanti e, fatta salva l’indagine in corso da parte della magistratura, chiederemo a Calleri come difenderci da frodi e da fenomeni degenerativi che investono anche il sistema agroalimentare. L’agricoltura che nutre il pianeta deve avere come primo obiettivo il benessere delle persone. Vi invitiamo dunque a riflettere insieme a noi, con il patrocinio del Comune di Palaia, sulla agricoltura di piccola scala che protegge i territori e il paesaggio: beni comuni". All'incontro di venerdì interverranno il sindaco Gherardini, Morabito e Calleri.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI