Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità giovedì 06 giugno 2024 ore 12:05

7 chilometri di condotte per unire due comuni

I lavori per le nuove condotte

Attraversando l'Era e il Roglio, le centrali idriche di Terricciola e Palaia sono state collegate dai lavori di Acque: investimento da quasi 6 milioni



PALAIA-TERRICCIOLA — Con la conclusione dei lavori di Acque Spa sugli acquedotti a servizio di Palaia e Terricciola, i due comuni sono stati interconnessi grazie alla posa in opera e l'attivazione di ben 7 chilometri di nuove condotte, che uniscono le due centrali idriche.

"In un contesto come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dal cambiamento climatico ed eventi meteorologici estremi, è indispensabile pianificare soluzioni innovative - ha spiegato l’amministratore delegato di Acque, Fabio Trolese - il progetto dell’interconnessione dei sistemi idrici di Terricciola e Palaia va in questa direzione: ci consente di incrementare in modo significativo la sostenibilità e la resilienza del servizio, riducendo i rischi connessi ai periodi di siccità prolungata".

L'obiettivo, infatti, era quello di mettere a sistema due impianti precedentemente autonomi e indipendenti, aumentando la risorsa disponibile nelle zone storicamente più a rischio in Alta Valdera. I lavori hanno riguardato le centrali idriche della Rosa e di Roglio, mentre il tracciato delle condotte si è sviluppato passando per Peccioli e Capannoli, interessando aree agricole, strade comunali e provinciali.

Per attraversare il fiume Era e il torrente Roglio sono state utilizzate invece delle tecniche no dig, come la trivellazione orizzontale controllata, che hanno consentito di installare le tubazioni nel sottosuolo senza ricorrere a sistemi di scavo a cielo aperto. Nelle prossime settimane, inoltre, prenderà il via la seconda parte del progetto: il sistema appena attivato verrà infatti a sua volta connesso alla centrale di Ponte alla Navetta, nel comune di Pontedera, con la realizzazione di una maxi-condotta lunga 20 chilometri

"Quello appena concluso è il primo tassello di un percorso che sta cambiando radicalmente il sistema acquedottistico in Alta Valdera - ha concluso il presidente Simone Millozzi - si tratta in realtà di una visione che parte da lontano: dopo il primo ventennio dedicato a sviluppare e potenziare i singoli sistemi idrici, adesso si concentra su quella che può essere definita una rete idrica integrata. Ringrazio i nostri tecnici e le ditte che hanno lavorato per noi, nonché i cittadini per la loro pazienza".

L’intervento è stato cofinanziato dall’Unione Europea, grazie al PNRR, così come il lavoro a valle della centrale idrica alla Rosa, dove sono state risanate le condotte in uscita e dirette verso le reti idriche non solo di Terricciola, ma anche di Fabbrica di Peccioli. L’investimento complessivo ammonta a oltre 5.7 milioni di euro, di cui 3,5 di finanziamenti europei. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica