Attualità venerdì 21 ottobre 2016 ore 13:00
Il Big Bang si spiega al centro polivalente

Nella manifestazione "Peccioli e intorno l'Universo" sabato 22 ottobre si terrà una conferenza dal professore del Cern Gabriele Veneziano
PECCIOLI — Cosa è successo prima del (o dei) Big Bang. Questo il tema della conferenza, inserita nella manifestazione "Peccioli e intorno l'Universo" organizzata dagli Astrofili Alta Valdera, che si terrà sabato 22 ottobre al centro polivalente alle 21,15 e che avrà come ospite il professore Gabriele Veneziano.
Il docente è nato a Firenze nel
1942 ed è attualmente Membro Onorario del Cern di Ginevra, professore emerito al Collège de France (Parigi) e detentore della
cattedra annuale Enrico Fermi (Università Roma La Sapienza) per
l’anno accademico 2015-2016. Veneziano è anche membro
dell’Accademia delle Scienze di Torino, della Accademia Nazionale
dei Lincei e dell’Académie des Sciences de l’Institut de France.
Tra le sue più significative onorificenze,
possiamo citare: Premio Pomeranchuk (1999), Medaglia d'oro della
Repubblica Italiana (2000), Premio D. Heineman - American Physical
Society (2004), Premio E. Fermi - Società italiana di fisica (2005), Medaglia A. Einstein (2006), O. Klein Memorial
Medal (2007), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica
Italiana (2007), J. Joyce Award (2008), Premio Tomassoni e Medaglia
dell'Università La Sapienza di Roma (2009), Medaglia Dirac ICTP
Trieste (2014) e Laurea “Onoris Causa”- Swansea University
(2015).
Veneziano presenta così il suo interessantissimo intervento: "Mentre nella cosmologia tradizionale il Big Bang segna l’inizio stesso del tempo, in quella degli ultimi 30 anni esso rappresenta piuttosto l’epilogo drammatico di un’epoca precedente. Cosa è successo dunque prima del big bang? E il tempo ha avuto davvero un inizio? Domande difficili alle quali, attualmente, abbiamo solo risposte parziali. In ogni caso, la fisica dell’Universo primordiale non può prescindere né dalla Relatività Generale né dalla Meccanica Quantistica e richiede una sintesi coerente di questi due pilastri della fisica del secolo scorso".
Al termine della conferenza, il relatore risponderà alle domande del pubblico. La partecipazione all’evento è completamente gratuita e non necessita di prenotazione. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito della Fondazione PeccioliPer.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI