Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:06 METEO:PONTEDERA19°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 24 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Così Sofia Raffaeli ha vinto l'oro nel cerchio ai Mondiali: la prova perfetta sulle note di «Tu si 'na cosa grande» di Modugno
Così Sofia Raffaeli ha vinto l'oro nel cerchio ai Mondiali: la prova perfetta sulle note di «Tu si 'na cosa grande» di Modugno

Attualità martedì 16 gennaio 2018 ore 16:52

Sapori tipici, parte lo street food contadino

Una nuova norma, introdotta con la legge di bilancio, consente ai coltivatori diretti di cucinare e vendere in strada i propri prodotti



PISA — Via libera allo street food contadino anche in provincia di Pisa. Le aziende agricole potranno vendere direttamente i propri prodotti trasformati e cucinati anche in forma itinerante. E’ il caso, per esempio, della zuppa di cavolo nero e della trippa alla pisana, che potranno essere cucinati e somministrati in strada.

Il provvedimento, sollecitato anche da Coldiretti, è stato inserito nella manovra di bilancio a fianco della decontribuzione per giovani agricoltori, al bonus verde fino alla sterilizzazione delle aliquote Iva. Una opportunità importante per i produttori, considerato che nell'ultimo anno un consumatore su due ha mangiato cibo da strada, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. Ora sarà finalmente possibile farlo acquistando direttamente a chilometri zero dagli agricoltori e dagli allevatori a garanzia della genuinità e della qualità ma anche del rispetto degli ingredienti e della vera tradizione enogastronomica Made in Italy. 

“Per le aziende agricole - ha spiegato Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Pisa - si apre uno scenario di grandi prospettive. Potranno manipolare e cucinare i prodotti che coltivano anche in maniera itinerante così come accade abitualmente per molti prodotti. E’ un’opportunità importante per qualificare l’offerta delle città minacciata dalla banalizzazione e dall’omologazione ma anche per difendere l’identità alimentare nazionale che rischia di sparire dalle strade e dalla piazze invase dal kebab al sushi, dalla frutta fuori stagione come le caldarroste congelate disponibili durante tutto l’anno. E’ uno strumento che permetterà di valorizzare anche i piccoli centri storici”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini dei Carabinieri sulle violenze in piazza della Repubblica si sono indirizzate su un uomo, che avrebbe preso a calci e pugni un residente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Cronaca