Attualità sabato 05 marzo 2016 ore 08:00
Design sostenibile per rispettare l'ambiente

Modo Design, apre il proprio show room per spiegare come arredi e gestione degli spazi contribuiscono al miglioramento della qualità della vita
PONSACCO — Sull’enciclopedia in rete Wikipedia la voce Design sostenibile è un abbozzo e si invitano i navigatori a migliorarla e Michele Sartini e soci di Modo Design di Ponsacco potranno certamente contribuire: Da domenica 6 marzo lanciano infatti la campagna "Il Design diventa Sostenibile" mettendo al centro dei loro progetti l’uomo e il suo benessere, stimolando i suoi sensi in un’esperienza di piacere quotidiano ma anche illustrando le agevolazioni fiscali, previste dalla Legge di Stabilità 2016 e presentando le loro novità attive fino al 16 Aprile 2016 e rivolte a chi decide di acquistare arredi o cambiare gli elettrodomestici.
“Guardiamo all’uomo e all’ambiente in cui vive. Innoviamo per la vita - dice Michele Sartini - Da anni perseguiamo la soddisfazione dei bisogni del consumatore, attraverso una ricerca continua e approfondita di un design sostenibile. Ciò significa progettare e realizzare prodotti ecocompatibili: duraturi, riciclabili, dematerializzati, senza emissioni tossiche e nel rispetto dell'ambiente. In tre incontri di consulenza gratuita - 19 marzo, 2 e 16 aprile - gli interessati potranno avere risposta alle classiche domande "Come devo arredare la mia casa?", "Come devo gestire gli spazi?”, è sufficiente che ci inviino una mail di prenotazione alla casella mododesignsrl@gmail.com”
Il design sostenibile (chiamato anche eco design o design ecologico) - si legge su Wikipedia - è un concetto che caratterizza la progettazione di un prodotto o di un sistema sociale o economico nel rispetto dell'ambiente in cui viviamo. L'obiettivo del design sostenibile è l'eliminazione o la riduzione degli effetti negativi sull'ambiente nella produzione industriale, attraverso una progettazione attenta alle tematiche ambientali. Attraverso l'utilizzo di risorse, materiali e processi produttivi rinnovabili, si ottiene un minor impatto nell'ambiente naturale.
Il design sostenibile è il risultato di un processo integrato tra design, architettura e urbanistica. Dalla progettazione di piccoli oggetti di utilizzo quotidiano alla realizzazioni di aree urbane, il design sostenibile trova applicazioni in numerosi settori: architettura, architettura del paesaggio, design urbano, progettazione urbanistica, ingegneria, graphic design, industrial design, interior design e fashion design.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI