Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:PONTEDERA11°23°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 08 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A destra: divisi ma uniti. A sinistra: uniti, ma divisi
A destra: divisi ma uniti. A sinistra: uniti, ma divisi

Attualità mercoledì 08 ottobre 2025 ore 17:00

Sacchi per i rifiuti, "Azzerati i costi"

Il municipio di Ponsacco

L'amministrazione comunale annuncia di star studiando la distribuzione a domicilio per alcuni nuclei, ma riconferma la novità: "Servizio efficiente"



PONSACCO — Razionalizzazione della spesa pubblica ed efficientamento dei servizi ambientali. Sono queste le due direttrici che, come spiegato dall'amministrazione comunale di Ponsacco, sono state scelte per la nuova modalità di distribuzione dei sacchi per la raccolta dell'indifferenziato.

Del resto, negli anni precedenti al 2025, ovvero quando è entrato in vigore il nuovo servizio, la distribuzione avveniva a domicilio. "Ciò comportava un costo significativo e crescente, a fronte di un servizio che oggi può essere garantito in modo più semplice e capillare grazie ai distributori automatici - hanno spiegato dal Comune in una nota - basti pensare che nel 2023 la distribuzione dei sacchi, curata da alcune associazioni di volontariato, è costata oltre 14mila euro, mentre nel 2024, con il supporto dell’associazione Twinning Promoter e la digitalizzazione dei report per l’inserimento nel programma Tari, la spesa è salita a 23mila euro. Dal 2022 a oggi il costo è arrivata a più di 54mila euro".

"Nel 2025, invece, grazie alla nuova modalità di ritiro allo sportello ambiente e all’utilizzo dei distributori automatici, la spesa complessiva è stata ridotta a 12.450 euro erogati per affidare parte della distribuzione ad alcune associazioni nella loro sede - hanno aggiunto - nel 2026 questa ulteriore spesa sarà completamente cancellata".

Allo stesso tempo è cambiato anche il meccanismo di controllo della banca dati sulla Tari. "Consente una gestione più accurata, un monitoraggio costante delle utenze e un contrasto più efficace all’evasione - hanno concluso - l'amministrazione è consapevole delle esigenze delle fasce più fragili della popolazione e sta valutando una modalità di consegna diretta alle famiglie con persone disabili o non autosufficienti, per assicurare piena accessibilità al servizio. La priorità è quella di garantire un servizio efficiente, equo e sostenibile, che valorizzi le nuove tecnologie, riduca gli sprechi e contribuisca a una gestione dei rifiuti sempre più responsabile"..


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il mezzo è stato fermato da due pattuglie della Polizia Municipale dopo un inseguimento: il conducente non ha mai conseguito la patente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Sport

Attualità

Attualità