Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Lavoro lunedì 08 luglio 2013 ore 16:20
Pont-Tech al centro del workshop sull’idrogeno
La ricerca sull’energia pulita parte anche da Pontedera
Firenze – Un workshop sull’idrogeno e sulle tecnologie collegate è stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Pont-Tech di Pontedera, il consorzio a maggioranza pubblica che in Valdera sostiene i processi di ricerca industriale e il trasferimento tecnologico. La formazione, in programma per mercoledì 10 luglio a Firenze, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza dell’idrogeno per fare emergere le competenze sul territorio toscano, promuoverne l’aggregazione in massa critica e attivare così un network di lavoro anche a livello internazionale. Pont-Tech nel 2012 ha rinnovato il protocollo d’intesa triennale con Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pontedera, Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna per il consolidamento e lo sviluppo di progetti di mobilità a idrogeno, sulla scia di successi ottenuti dal 2007 al 2012, quando l’intesa tra i soggetti ha portato allo sviluppo di diversi progetti tra cui Savia, un veicolo alimentato ad ammoniaca, ecologico e a emissioni zero. Dallo scorso anno 2012 Pont-Tech ha anche assunto ufficialmente il ruolo di rappresentante operativo della Regione Toscana presso Hyer, un’associazione europea che raggruppa le Regioni e le aree metropolitane attive nel campo dell’idrogeno e dell’elettromobilità.
Firenze – Un workshop sull’idrogeno e sulle tecnologie collegate è stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Pont-Tech di Pontedera, il consorzio a maggioranza pubblica che in Valdera sostiene i processi di ricerca industriale e il trasferimento tecnologico. La formazione, in programma per mercoledì 10 luglio a Firenze, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza dell’idrogeno per fare emergere le competenze sul territorio toscano, promuoverne l’aggregazione in massa critica e attivare così un network di lavoro anche a livello internazionale. Pont-Tech nel 2012 ha rinnovato il protocollo d’intesa triennale con Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pontedera, Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna per il consolidamento e lo sviluppo di progetti di mobilità a idrogeno, sulla scia di successi ottenuti dal 2007 al 2012, quando l’intesa tra i soggetti ha portato allo sviluppo di diversi progetti tra cui Savia, un veicolo alimentato ad ammoniaca, ecologico e a emissioni zero. Dallo scorso anno 2012 Pont-Tech ha anche assunto ufficialmente il ruolo di rappresentante operativo della Regione Toscana presso Hyer, un’associazione europea che raggruppa le Regioni e le aree metropolitane attive nel campo dell’idrogeno e dell’elettromobilità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI