Attualità domenica 27 novembre 2016 ore 11:20
Abitare Fuori del Ponte fa festa

Il percorso partecipativo è giunto al termine. L'assessore Cecchi:"Sette mesi d'impegno civico e idee per migliorare la qualità sociale del quartiere"
PONTEDERA — Nel pomeriggio di domenica termina il percorso partecipativo Abitare Fuori del Ponte, l'iniziativa che in sette mesi di incontri e laboratori ha coinvolto bambini, famiglie, anziani, associazioni. I cittadini hanno discusso in modo libero e costruttivo delle potenzialità e criticità del quartiere, hanno elaborato alcune idee per riempire di attività e servizi spazi sottoutilizzati (i fondi commerciali vuoti in Viale Italia e alcuni spazi e aree nel nuovo complesso di via Martin Luther King), hanno partecipato ad un Corso per Animatori di Comunità utile per creare momenti di socialità e convivialità ed autogestione nei condomini.
Il percorso, voluto dall'Amministrazione comunale di Pontedera, dalla Azienda Pisana Edilizia Sociale, dall'Agenzia Sociale per la Casa CasaValdera, è stato finanziato dalla Autorità per la Garanzia e la Partecipazione Pubblica della Regione Toscana e portato avanti nelle attività da Comunità interattive-Officine per la Partecipazione.
La festa di domenica che si svolgerà dalle 15 in poi presso la Ex Casa del Mutilato in via Morandi e servirà per illustrare al pubblico presente, al sindaco e all'amministrazione comunale, gli esiti di questa consultazione. Durante la Festa saranno consegnati i diplomi per coloro che hanno partecipato al Corso per Animatori e ci sarà un momento finale di cena organizzata con il contributo attivo di tutti i partecipanti.
"Una bella esperienza toccata con mano da circa 150 persone alla quale l'Amministrazione comunale cercherà di offrire ascolto, risposte e collaborazione per gli sviluppi futuri -ha commentato l'assessore alle politiche sociali e abitative Marco Cecchi -. Al di là dei contenuti, che domenica conosceremo, ci sembra già importante che in un momento nel quale sembrano prevalere sentimenti di apatia e rassegnazione, un nucleo consistente di cittadini volenterosi abbia impegnato parte del proprio tempo in uno sforzo progettuale sul Quartiere nel quale vivono e sulla possibilità di migliorarne la qualità e la vivibilità sociale prima ancora che urbana".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI