Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA13°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Cultura giovedì 24 aprile 2025 ore 19:30

Ambiente e cultura in Valdera, tornano gli Ecodays

Da sinistra: l'assessore Puccinelli, il sindaco Franconi e il presidente di Ecofor Pasquinucci
Foto di: Gabriele Santarnecchi

Oltre cento eventi tra visite agli impianti per gli studenti, Ecoincontri e musica, per vivere dieci giorni a contatto con la sostenibilità



PONTEDERA — Con dieci giorni di eventi, da venerdì 2 a domenica 11 Maggio, Ecofor Service Spa propone un programma di intrattenimento, educazione e cultura ecologica pensato per tutte le età, da vivere a Pontedera e non solo, nel pieno della primavera.

Il programma, presentato dal presidente di Ecofor Service Antonio Pasquinucci, dal sindaco di Pontedera Matteo Franconi e dall’assessore all’ambiente Alessandro Puccinelli, intende coinvolgere tutti i cittadini del territorio attraverso iniziative educative e culturali, come gli Ecoincontri al teatro Era, le visite agli impianti Ecofor per le scuole e il concorso letterario Ecofor Libri; ma non mancheranno nemmeno le attività sportive e musicali, come l’iniziativa Animattori, rivolta a bambini e adulti, o l’anteprima del festival Musicastrada. In totale, oltre 100 iniziative da vivere all’insegna della sostenibilità, tutte a ingresso gratuito

Tantissimi i protagonisti agli Ecodays 2025. Cinque gli Ecoincontri previsti, due dei quali riservati agli studenti del territorio. Domenica 4 e lunedì 5 Maggio, al Teatro Era di Pontedera, rispettivamente alle 18,30 e alle 10, Telmo Pievani e la Banda Osiris porteranno in scena Allegro Bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità. Domenica 11 Maggio, alle 19, sempre al Teatro Era, sarà la volta del botanico e saggista Stefano Mancuso, che offrirà un punto di vista scientifico su tematiche ecologiche legate al mondo naturale. Infine, mercoledì 7 Maggio, alle 21, alla Città del Teatro di Cascina salirà sul palco il primo ricercatore del Cnr e divulgatore scientifico Mario Tozzi.

Un momento della presentazione

Un momento della presentazione

La missione di Ecofor Service, azienda specializzata nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti, è quella di mostrare ai cittadini il lavoro che avviene "dietro le quinte", sensibilizzando ai temi del riciclo e della sostenibilità ambientale. "Con gli eventi proposti vogliamo esprimere e dimostrare trasparenza - ha dichiarato Pasquinucci - il modo in cui abbiamo costruito questo percorso vuole essere anche una testimonianza di autenticità nel rapporto con la città di Pontedera e i suoi abitanti. Quando un’azienda come la nostra sceglie di esporsi in maniera così aperta, si aprono molte possibilità di dialogo e confronto più vero, più diretto, dove trovano spazio giudizi, critiche e osservazioni".

"Ringrazio Ecofor, che ha sempre condiviso la mia idea di raccontare alla città come funzionano le cose e come vengono gestiti gli impianti - ha aggiunto il sindaco Franconi - se oggi i cittadini hanno acquisito maggiore consapevolezza, è anche grazie agli Ecodays, che sono diventati momenti di apertura, confronto e dialogo, anche con persone che hanno visioni differenti. Questi incontri hanno contribuito ad arricchire la comunità: abbiamo voluto mostrare, con trasparenza, il lavoro quotidiano che si svolge negli impianti. La grande partecipazione agli eventi dimostra che i cittadini vogliono farsi un’idea autonoma sull’ambiente e sulla sua gestione".

"È fondamentale che la cittadinanza sia messa nelle condizioni di capire come funzionano degli impianti così importanti. Non possiamo parlarne soltanto durante le campagne elettorali o in contesti politici; come amministrazione siamo costantemente in contatto con Ecofor per verificare e scongiurare eventuali problemi; per poi scoprire che spesso provengono da altri fattori - Ha infine aggiunto l'assessore Puccinelli - Per questo è importante poter accedere all’area, far vedere vedere con i propri occhi cosa viene fatto e soprattutto come viene fatto. È un elemento di trasparenza e partecipazione, oltre che una grande opportunità per tutta la Valdera; anche in termini culturali. Il teatro, i dibattiti, gli eventi sui temi ambientali sono strumenti preziosi per stimolare una riflessione critica e approfondita sul tema della sostenibilità. Per far sì che ogni cittadino si faccia un'idea propria del tema"

Tutti gli eventi in programma, giorno per giorno, sono disponibili sul sito degli Ecodays.

Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica