Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA19°29°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 21 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata

Attualità venerdì 15 aprile 2016 ore 15:50

Amianto, da problema a opportunità

Ivan Ferrucci e Matteo Giusti

Accordo tra la Cna provinciale di Pisa e la Seal del gruppo Cft per la rimozione e la bonifica dagli edifici a destinazione produttiva



PONTEDERA — Si calcola che in provincia di Pisa siano ancora molti i capannoni, costruiti fino agli anni 80 quando poi l'amianto è stato dichiarato fuorilegge, che hanno parti e soprattutto tetti in questo materiale. La pericolosità, è bene precisarlo, arriva solo quando l'amianto si sfoglia e si creano crepe o aperture dalle quali esce polvere, dannosa per la salute. In altri casi si può intervenire preventivamente con delle vernici speciali, consolidare situazioni già esistenti o semplicemente limitarsi a dei controlli.

Ma la bonifica è invece necessaria quando i capannoni sono magari più vecchi a addirittura abbandonati. In questo senso va l'accordo siglato a Pontedera tra la più grande sigla sindacale degli artigiani e una società che opera nel settore ambientale.

"I vantaggi - hanno spiegato il presidente provinciale di Cna Matteo Giusti e il responsabile commerciale di Seal Ivan Ferrucci - sono quelli di potere contare su pratiche agevolative, richieste di contributi, incentivi e crediti di imposta e far sentire le aziende coinvolte su quello che può essere un problema ed invece diventa una risorsa".

In che senso?"Nel senso che - dicono ancora i due - una volta effettuata la rimozione di un tetto in eternit ad esempio, debitamente smaltito in discarica in modo protetto, l'azienda può pensare di installare un impianto fotovoltaico che genera risparmio e vantaggi per l'ambiente".

A breve, dopo la firma dell'intesa, verranno messe le gambe al progetto e tutte le aziende potranno rivolgersi alle sedi Cna della provincia di Pisa per tutte le necessarie informazioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È scomparso per una malattia a 61 anni: da tempo viveva al Nord Italia, ma lui e la sua famiglia sono molto conosciuti nella città della Vespa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità