Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 27 novembre 2024 ore 09:00

L'Asilo di Kassarat in ricordo di Fernanda Morelli

Il progetto dell'associazione Il Carrubo Onlus prosegue e per una serata all'oratorio del Sacro Cuore sarà possibile donare per sostenerlo



PONTEDERA — Il progetto sociale dell'Asilo Kassarat, dedicato all'accoglienza e al sostegno dei bambini della comunità beduina di Kassarat, tra Gerusalemme est e Ramallah, continua nel nome di Fernanda Morelli.

Nella serata di lunedì 2 Dicembre, alle 21, all'oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore, si terrà per questo un aggiornamento su come sta procedendo il progetto stesso: grazie all'associazione Il Carrubo Onlus, parteciperà da remoto anche suor Lulu, che si occupa direttamente della missione.

"Il nostro impegno è oggi, più che mai, un atto d’amore che desideriamo dedicare alla memoria di Fernanda Morelli - hanno spiegato dall'associazione - una donna che con il suo esempio ha insegnato a tutti noi il valore dell’accoglienza e della vicinanza".

Morelli, insegnante della scuola paritaria Santa Teresa di Cascina, è scomparsa nel 2015, ma ha lasciato un grande ricordo e un'eredità pedagogica e morale che, ancora oggi, resiste. "Attraverso il sostegno a un progetto permanente per i bambini dell’Asilo di Kassarat, vogliamo dare vita alla sua vita - hanno aggiunto - perché il suo esempio continui a essere un segno di speranza per chi ha più bisogno".

Il progetto Asilo Kassarat accoglie ogni giorno i bambini della comunità, offrendo loro classi di recupero scolastico e supporto educativo. Grazie alla generosità dei volontari, sono stati avviati anche corsi di formazione per donne e giovani, come lezioni di inglese ed ebraico, per creare opportunità di crescita e autonomia. Tuttavia, la comunità beduina affronta gravi difficoltà: le abitazioni, costruite con materiali di fortuna, sono fragili e a rischio di sgombero forzato. 

Durante l’evento, sarà possibile acquistare i manufatti artigianali realizzati dalle suore Comboniane della missione. L’intero ricavato sarà destinato al sostegno dell’Asilo, per continuare a garantire ai bambini e alle loro famiglie il supporto educativo e umanitario di cui hanno disperatamente bisogno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica