Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:04 METEO:PONTEDERA20°32°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 07 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il suv finisce sulla scalinata del centro storico a San Felice al Circeo, la retromarcia da incubo per l'automobilista
Il suv finisce sulla scalinata del centro storico a San Felice al Circeo, la retromarcia da incubo per l'automobilista

Attualità mercoledì 08 giugno 2016 ore 15:00

Autismo, il centro dove i ragazzi stanno bene

Nella ex La Bianca, ora Centro Poliedrico, sono ospitati 12 ragazzi in arrivo da Pisa, dalla Valdera e dalla Valdicecina. Un progetto sperimentale



PONTEDERA — L'Asl Toscana nord ovest all'avanguardia nella cura dei giovani affetti da autismo. E' stato presentato il progetto che da sei mesi va avanti al Centro poliedrico a Pontedera, nell'edificio che fino a qualche tempo fa ospitava il centro per il recupero dei tossicodipendenti La Bianca.

Sei ragazzi da Pisa, quattro dalla Valdera e due dalla Valdicecina fanno attività e recupero seguiti dalla squadra di esperti messa in piedi dalla Asl e dalle tre società della salute, pisana, della Valdera e della Valdicecina. Il centro, aperto per quattro giorni a settimana è dotato anche di posti letto per emancipare i giovani dalle famiglie verso un percorso che sia sempre più di indipendenza e autosufficienza.

Alla presentazione alla stampa erano presenti Alessandro Remorini, della cooperativa Arnera, il sindaco di Pontedera Simone Millozzi, Marcella Filieri, coordinatrice dello staff di Asl Toscana nord ovest, Marco Cioni, presidente di Arnera, il dottor Paolo Marinari responsabile dell'unità funzionale alta marginalità, Patrizia Salvadori e Sabina Ghilli direttrici rispettivamente della Sds della Valdera e della Valdicecina, Filippo Barbieri, dirigente di Asl Toscana nord ovest, Marco Cecchi, assessore alle politiche sociali del Comune di Pontedera e Walter Pantani, vicepresindente di Autismo Pisa onlus. 

Il progetto è stato finanziato per due anni con 80mila euro, 65mila in arrivo dalla Regione Toscana e 15mila dall'Asl

René Pierotti
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Fuga brevissima per un giovane di 34 anni, che si era impossessato di un veicolo in attesa di riparazione: i Carabinieri lo hanno denunciato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Sport

Cronaca

Attualità