Attualità lunedì 03 marzo 2025 ore 13:30
Sicurezza urbana, 110mila euro a tre Comuni

Dalla Regione risorse ai territori: a Pontedera 55mila euro per un percorso partecipativo al Villaggio Piaggio, il resto va a Capannoli e Calcinaia
PONTEDERA-CALCINAIA-CAPANNOLI — Il bando finanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 per la sicurezza urbana finanzierà tre progetti in Valdera tra Pontedera, Capannoli e Calcinaia. In totale, per i tre Comuni risultati ammessi, verranno stanziati 128mila euro.
Nel dettaglio, a Pontedera sono stati assegnati 55mila euro, mentre a Calcinaia e Capannoli rispettivamente 35mila e 20mila euro. "In questo modo - hanno detto Eugenio Giani, presidente della Toscana, e Stefano Ciuoffo, assessore regionale alla Sicurezza - sosteniamo l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità, per accrescere il livello di sicurezza. Così gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali e ad altre importanti iniziative per diminuire il disagio sociale, per le quali è importante il coinvolgimento delle associazioni del volontariato".
A Pontedera, per esempio, le risorse saranno utilizzate per un progetto concentrato sul quadrante del Villaggio Piaggio e intitolato "Il Villaggio delle Radici". L'obiettivo è quello di coinvolgere i residenti sui temi della sicurezza e del presidio sociale, con particolare attenzione alle diverse fasce di popolazione e all’inclusione degli abitanti con particolari fragilità.
"Svolgeremo un lavoro di ascolto del quartieri con alcune iniziative per la sperimentazione di attività rivolte a tutti, dai bambini agli anziani - ha precisato Carla Cocilova, vicesindaca con delega alle Politiche sociali - è prevista anche l'attivazione di uno sportello di ascolto. Ovviamente, coinvolgeremo anche le realtà che sono quotidianamente a contatto con il quartiere, come la parrocchia, le associazioni e le società sportive"
"Sarà un percorso partecipativo, che serve a questo: capire cosa funziona e cosa no e quali siano le istanze dei residenti - ha aggiunto - ci saranno laboratori, momenti di aggregazione e camminate guidate del quartiere, con un approccio intergenerazionale e interculturale. L'idea è quella di permettere alla comunità di riappropriarsi degli spazi. Fondamentale, in quest'ottica, sarà anche il Crec Piaggio: quando sarà pienamente in funzione, vogliamo che diventi lo spazio del quartiere, dove potranno ritrovarsi i giovani".
Per quanto riguarda Calcinaia, invece, il progetto mira a riqualificare le aree più periferiche e spesso soggette a degrado con delle iniziative e installazioni che possano rivitalizzarle. A Capannoli, infine, le risorse finanzieranno il progetto Cantieri di comunità, che ha l'obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza delle comunità, di valorizzare il ruolo degli spazi pubblici e di stimolare il protagonismo giovanile.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI