Attualità giovedì 25 settembre 2025 ore 13:45
Coworking e radio, nell'ex Cpt viaggiano le idee

Sei postazioni per il lavoro "smart" e una radio per dare visibilità alle realtà del territorio e offrire ai più giovani un'opportunità di crescita
PONTEDERA — Recuperato e, finalmente, restituito alla città. E, soprattutto, al quartiere della stazione di Pontedera. A Palazzo Rota, in via Sacco e Vanzetti, dove prima si trovavano gli uffici della Cpt, hanno preso vita la web radio di comunità e lo spazio di coworking, dedicato alle giovani start up e alle associazioni del territorio.
Si tratta, in totale, di sei postazioni, alle quali si aggiunge appunto l'area dedicata alle trasmissioni radio, che avvengono via web. Quindi, una sala che può ospitare riunioni e corsi di formazione, sui quali amministrazione comunale e Uisp Valdera puntano fortemente per coinvolgere soprattutto i più giovani.
"Il percorso per riaprire questo spazio è stato un po' lungo per via di alcune problematiche tecniche non previste inizialmente - ha commentato la vicesindaca Carla Cocilova - oggi però abbiamo un nuovo luogo che rientra nel piano di creare una rete più ampia che si rivolga ai giovani della città. Abbiamo rilanciato le attività del Crec, ma anche quelle dello Youth Lab al Poliedro e si è anche insediata per la prima volta la Consulta dei giovani. Inoltre, le associazioni potranno anche designare questa come loro sede legale".
"In quest'ottica - ha aggiunto - la radio è importante. Ci sono tanti ragazzi che vivono gli spazi urbani di questo quartiere: con la web radio l'idea è quella di offrire nuovi spazi e nuove opportunità per aumentare le proprie competenze, che vanno dal videomaking alla grafica. In questo senso, la radio diventa uno strumento di aggregazione".
La postazione per le trasmissioni, del resto, è già pronta. "La radio era già attiva al Poliedro - ha precisato Domiziano Lenzi, presidente di Uisp Valdera - abbiamo iniziato a lavorarci da tempo, chiedendoci come avremmo potuto riprenderla. Abbiamo deciso di inserirla nel contesto del coworking, perché dà la possibilità di formarsi ma anche di dare visibilità e voce alle associazioni".
Contestualmente, appunto, le postazioni di coworking potranno essere utilizzate gratuitamente per sei mesi, rinnovabili per ulteriori sei, con l'obiettivo di mettere in condivisione le proprie competenze. "Le richieste per partecipare come coworker potranno essere inoltrate fino al 10 Ottobre - ha specificato Alessia Orsi - ci saranno corsie preferenziali per giovani del territorio, così come per le donne. Quello che chiediamo, vista la gratuità, è di mettere in condivisione le proprie competenze: vorremmo offrire ai ragazzi e alle ragazze della zona occasioni di formazione".
Per esempio, se un professionista volesse usufruire dello spazio del coworking, potrà farlo senza spese: in cambio, però, potrebbe offrire ai giovani che lo desiderano alcune nozioni sulle proprie competenze. Le richieste potranno essere inviate alla mail alessia.orsi@yahoo.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI