Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA13°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
lunedì 13 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente
Trump alla Knesset: Ci riuniamo in un giorno di gioia, l'alba storica di un nuovo Medio Oriente

Lavoro venerdì 01 settembre 2017 ore 16:55

Crisi Tmm, per Sdb colpa di Piaggio e Colaninno

I lavoratori al presidio fuori dalla Tmm

Il Sindacato di base: "Non esistono mezzi senza marmitta. C'è da supporre che le marmitte verranno fatte dove la forza lavoro costa pochi spiccioli"



PONTEDERA — Il Sindacato di base ha le idee chiare sulle responsabilità di Piaggio per la crisi dell'azienda Tmm: "Il 95 per cento della produzione Tmm - hanno detto da Sgb - arriva da commesse Piaggio, dunque, i licenziamenti degli 85 operai/e sono da attribuire a Colaninno e alla sua sete di profitti".

"Non ci risulta - hanno ripreso - che sia stato brevettato un mezzo senza marmitta, ragione per cui c’è da supporre che questa produzione potrebbe realizzarsi altrove, magari in un paese dove la forza lavoro costa pochi spiccioli. Concreto è il pericolo che la produzione sia o delocalizzata o ridistribuita solo per ridurre maestranze operaie e costi di produzione".

Per Sdb "non va solo ritirata la procedura di licenziamento per la TMM, la commessa della produzione di marmitte deve rimanere sul territorio della Valdera continuando a dare lavoro agli 85 operai/e, oppure reinternalizzare la produzione e gli operai dentro il gruppo di Colaninno. Sperare in un nuovo compratore per la TMM significa voler ridurre la responsabilità di Piaggio, delle istituzioni e delle varie forze politiche che in questi ultimi decenni hanno governato o che, pure dall’opposizione, hanno lasciato fare. Significa dimenticare soprattutto la chiusura di altre fabbriche dell’indotto".

"Le istituzioni e le forze politiche non possono continuare a giustificare fiumi di denaro pubblico o comunitario a favore delle imprese, con il ricatto dei licenziamenti. In realtà questo sistema non ha garantito né il mantenimento dei posti, né la “fedeltà” delle imprese alla collettività che li ha foraggiati. Urge coerenza e una presa di posizione chiara per scongiurare delocalizzazioni, soppressione di posti di lavoro e uso discutibile degli ammortizzatori sociali". 

Sdb ha auspicato una soluzione: "Con i 5 milioni di euro di Industria 4.0 ricevuti dalla Piaggio (fonte Regione Toscana) ci sono i soldi per salvare la TMM e creare tanti posti di lavoro. Basta con i soldi a fondo perduto per i padroni che licenziano e delocalizzano".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Confermato il trend in discesa rispetto al 2020: rispetto alle prime 12 ore delle elezioni di cinque anni fa, persi oltre 8 punti percentuali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Politica

Attualità