Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:PONTEDERA19°26°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 11 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi

Attualità sabato 26 luglio 2025 ore 11:00

Docenti e formazione, ecco il progetto Iris

Liceo Montale in prima linea per una nuova concezione di scuola. ​Oltre 120 insegnanti in mobilità grazie ai fondi PNRR ed Erasmus+



PONTEDERA — Un’estate all’insegna della crescita professionale per oltre 120 docenti e membri del personale scolastico della Rete IRIS, la rete di scuole del territorio che promuove l’internazionalizzazione dell’educazione e che vede come capofila il Liceo “E. Montale” di Pontedera, insieme a cinque Istituti Comprensivi: IC Curtatone e Montanara, IC Gandhi e IC Pacinotti di Pontedera, IC Falcone e IC Niccolini di Cascina.

Grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR - Erasmus+, gli insegnanti hanno potuto partecipare a corsi di formazione internazionale in tutta Europa, approfondendo tematiche centrali per l’innovazione didattica: inclusione, apprendimento per progetti, teatro a scuola, outdoor education, uso delle nuove tecnologie e perfezionamento linguistico.

“Il corso seguito a Praga - racconta la prof.ssa Liberto - è stata anche un’occasione preziosa per creare contatti con scuole di tutta Europa e gettare le basi per future attività di scambio e confronto tra studenti e insegnanti”.

Il prof. Marco Mannucci, coordinatore della Rete IRIS, sottolinea con entusiasmo il valore dell’iniziativa:

“120 docenti in formazione durante l’estate sono un risultato di rilievo, che testimonia l’impegno del territorio verso l’innovazione educativa. È una spinta concreta alla crescita culturale e metodologica delle nostre scuole”.

Le esperienze formative si sono svolte (o sono in corso) a Praga, Amsterdam, Valencia, Barcellona, Tenerife, Madeira, Berlino, Izmir, Helsinki e molte altre località europee. Un numero significativo di docenti ha partecipato a corsi di lingua inglese a Dublino e Malta, con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze linguistiche in chiave CLIL e internazionale. Alcuni insegnanti hanno invece scelto percorsi di Job Shadowing (osservazione in classe di colleghi stranieri) in Germania, Islanda e Turchia, immergendosi in contesti educativi diversi e stimolanti.

La Dirigente Scolastica del Liceo Montale, prof.ssa Lucia Orsini, evidenzia l’importanza della restituzione prevista a settembre, durante la quale i docenti condivideranno le esperienze vissute all’estero con i colleghi delle scuole della Rete Iris, in un’ottica di disseminazione e valorizzazione collettiva dei risultati.

L’internazionalizzazione non è più un’eccezione, ma un motore di crescita professionale e di comunità: la Rete IRIS ne è oggi una concreta testimonianza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'iniziativa del circolo "Bertelli" salta a causa del subbuglio scatenato dal depennamento di Luca dai candidati. Ore calde e ipotesi autosospensione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Sport

Attualità

Attualità