Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:PONTEDERA22°32°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 15 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sdraio per sdraio e sagre delle cozze: la campagna elettorale di Acquaroli e Ricci nelle Marche
Sdraio per sdraio e sagre delle cozze: la campagna elettorale di Acquaroli e Ricci nelle Marche

Attualità lunedì 01 ottobre 2018 ore 11:51

Il calendario di San Faustino e San Luca

Una precedente edizione della Fiera vista dall'alto

San Faustino 11 ottobre, San Luca parte il 20. Tutti gli anni c'è qualche discussione sulla festa religiosa e quella fieristica. Ecco il calendario



PONTEDERA — Il patrono San Faustino sarà celebrato e festeggiato il prossimo 11 ottobre, secondo la tradizione introdotta negli anni sessanta in sostituzione di quella precedente durata secoli e che fissava la ricorrenza l'8 di agosto in omaggio al giorno il cui il martire cristiano arrivò a Pontedera.

La Fiera di San Luca (festeggiato nei calendari il giorno 18) concessa a Pontedera dal governo fiorentino nel 1471 con una formula che a volte crea qualche problema, partirà invece sabato 20 ottobre e andrà ufficialmente avanti fino a domenica 28. 

Il cosiddetto fierone ovvero il primo giovedì dopo San Luca sarà il 25 ma la moderna civiltà fa sì che i due giorni centrali siamo le due domeniche. 

Per gli appassionati di storia locale ricordiamo che la nascente Fiera, allora 'ricca' di greggi e pastori che si fermavano a Pons ad Heram al ritorno della transumanza e qui c'era l'unico ponte per poter attraversare l'Era, dette un grande impulso al castello ancora fra le mura (abbattute nel 1554) e ridotto ba pochissimi abitanti dopo secoli di guerre e assalti. 

Tanto che una ventina d'anni prima il governo fiorentino mandò qui dai 100 ai 200 uomini. con e senza famiglia, prelevandoli dalla Garfagnana, soprattutto Camporgiano, e dalla Lunigiana, e offrendo loro case e lavoro.

Per cui i pontederesi sono più discendenti da quella gente che non dagli autoctoni.

Mario Mannucci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sopralluogo del sindaco Arcenni e dell'assessora Cantini: gli interventi di miglioramento sismico e di riqualificazione terminati per le lezioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

GIALLO Mazzola