Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:25 METEO:PONTEDERA11°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bastano pochi per scaldare i cuori o per rovinare tutto
Bastano pochi per scaldare i cuori o per rovinare tutto

Attualità giovedì 02 ottobre 2025 ore 15:30

"Il teatro torna a scuola", pensieri e libertà

Conferenza stampa - Palazzo Pretorio Pontedera
Foto di: Gabriele Santarnecchi

Fabbrica Europa e Every Child is My Child: un progetto che ha come protagonista il teatro, la libertà e i ragazzi degli istituti pontederesi



PONTEDERA — "Saranno le emozioni e i sentimenti dei ragazzi, le loro necessità paure, sogni a fornire il materiale per la scrittura del testo dello spettacolo"

Il teatro come forma di confronto, con il pubblico o con se stessi. Torna negli istituti superiori di Pontedera per l'anno scolastico 2025-2026 il progetto "Il teatro torna a scuola", prodotto da Fabbrica Europa diretta da Luca Dini. È andata in scena oggi, giovedì 2 Ottobre la presentazione del progetto all'interno della mostra sull'arte eversiva e libera di Banksy al Palp.  Un obiettivo chiaro e importante: contribuire allo sviluppo  di un pensiero critico, libero e intraprendente nei giovani.

Un percorso teatrale che quest'anno, oltre alla Fondazione Teatro della Toscana ed al Teatro Era, vedrà la collaborazione di Every Child is my Child, associazione fondata dall'attrice e attivista Anna Foglietta, presidente e volto del grande e del piccolo schermo italiano, che dal 2017 supporta l'infanzia in diverse parti del mondo, sostenendo realtà che hanno come obiettivo principale il benessere psicofisico dei bambini e dei ragazzi. Quale arte, quindi, se non quella teatrale, per far vivere agli studenti un percorso di condivisionelibero, di riflessione e di divertimento? Esperienze e, chissà, la nascita di una passione, con l'arte e la cultura si riscopre se stessi, anche in giovane età. 

Anna Foglietta - presidente Every Child is my Child

Un percorso, quello che affronteranno i ragazzi, della durata di 8 mesi, da Ottobre 2025 a Maggio 2026, nel quale, guidati da Michele Santeramo, Roberto bacci e Piergiorgio Cheli, sperimenteranno la scrittura e la progettazione di uno spettacolo teatrale, passando tutte le fasi necessarie per la realizzazione di un contenuto artistico di questo tipo: scrittura, dialogo, stesura e la trasposizione in un vero spettacolo.

"La fortuna più grande che ho avuto: avere degli adulti che ascoltassero le mie idee e i miei pensieri, una cosa che oggi manca ai giovani, anche se il mondo ha un disperato bisogno di loro - ha dichiarato Foglietta - ci chiudiamo a riccio per mantenere uno status quo nella quale nascondersi, ma è fondamentale il rispetto per quello che siete, non per quello che meritate. Sperimentate, create, sbagliate: solo così è possibile fuggire dall'ignoranza, dall'immobilismo e portare idee e cambiamento nel mondo".

"Questo progetto va avanti grazie alla collaborazione di enti, realtà di sviluppo e imprese del territorio: Fabbrica Europa ed Every Child Is My Child - hanno commentato il sindaco Matteo Franconi e l'assessore alla Cultura Francesco Moril teatro è liberazione, prospettiva, e Fabbrica Europa è il partner perfetto per realizzare progetti di questo tipo, che coinvolgono il territorio. Come Comune siamo sia produttori che fruitori. Ringraziamo Febo e Rebet, le aziende che hanno sostenuto questo progetto, e ringrazio anche le attrici, gli attori e tutti coloro che hanno fatto tanto per renderlo possibile, in ogni suo aspetto. Il teatro è un mondo che può dare opportunità e lavoro ai nostri ragazzi".

Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sei maschi e quattro femmine: maxi lavoro per il personale del reparto di Ostetricia. Liut: "Vivere così tante nascite in poco tempo è speciale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Elezioni