
Famiglia del bosco: l'intossicazione da funghi, l'arrivo dei carabinieri, la rabbia per le ispezioni. Ecco cosa raccontò mamma Catherine
Attualità venerdì 28 novembre 2025 ore 14:33
La "Gronchi" è teatro di incontri e presentazioni

L'ultimo bibliosabato del mese in compagnia dei bambini dai 4 agli 8 anni e la presentazione del libro "Senza legge" di Monica Pasqualino
PONTEDERA — Un weekend di appuntamenti alla biblioteca comunale Giovanni Gronchi, luogo di cultura e socialità, una realtà fondamentale nell'ecosistema cittadino.
Sabato alle 16,30 andrà in scena l'ultimo bibliosabato del mese di Novembre pensato per i bambini tra i 4 gli 8 anni, con le letture in lingua madre "Tutto Mondo", a due voci, in italiano e spagnolo. Eva Torregrossa e i bibliotecari leggeranno la "Gran Ballena - La Grande Balena della tempesta" di Benji Davies con, a seguire, un divertente laboratorio. Ingresso libero e gratuito così come per l'iniziativa del giorno successivo, domenica 30 Novembre, alle 16, per la presentazione del libro "Senza legge. Perchè l'educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica" di Monica Pasquino, presidente della Rete Educare alla differenze, co-fondatrice di Scosse e nel coordinamento scientifico della Fondazione Una Nessuna Centomila.
A moderare l'incontro, che rientra nelle iniziative di "Se ne parla alla Gronchi" e del cartellone di "Pontedera delle Donne", sarà Diana Lenzi, di Indici Paritari. Interverrà la vicesindaca di Pontedera Carla Cocilova. In un ricchissimo weekend di iniziative che caratterizzeranno la città, da segnalare, sempre in ambito culturale, la premiazione del Premio di Arti Visive Giovanni Gronchi, giunto alla 30esima edizione. La cerimonia è in programma sabato 29 Novembre alle ore 18 alla Chiesa del Crocifisso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










