Attualità venerdì 27 novembre 2015 ore 16:10
La città dei motori dedicata alla ricerca
La prossima edizione del festival avrà per tema l'innovazione. A Pontedera coinciderà con i 70 anni della Piaggio. Tagete presenta un libro-evento
PONTEDERA — Con ampio anticipo sono state rese note le prime novità che caratterizzeranno l'edizione 2016 della Città dei motori. L’associazione, istituita nel 2008, riunisce sotto l’egida dell’Anci 28 Comuni italiani, appartenenti a 10 regioni per una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, che hanno nei loro territori una vocazione motoristica.
Anche Pontedera fa parte della rete e ovviamente a fare da traino nel settore sono la Piaggio e il centro per la ricerca del Sant'Anna. L'anno prossimo si celebreranno anche i 70 anni della Vespa e la festa coinciderà con la tappa del festival, per il 2016 dedicato ai temi dell'innovazione e della ricerca scientifica. La data dell'evento è il 23 aprile 2016: "Proveremo a mettere insieme la storia della Vespa e il nuovo tour dedicato all'innovazione" ha anticipato Eugenio Leone, consigliere comunale delegato per la città dei motori.
Se l'ultima edizione aveva visto lentezza e velocità a confronto, stavolta il collegamento sarà dunque fra passato e futuro: un occhio agli sviluppi in campo meccanico, motiristico e scientifico da una parte, e uno sguardo al passato dall'altro, con una vera e popria ricerca di memorie da riversare in una piattaforma informatica.
"Cercheremo di frugare nei cassetti delle famiglie che vorranno condividere con noi momenti di vita legati al mondo delle macchine - ha spiegato Danilo Moriero - come lettere o cartoline d'epoca, e tutto il materiale che di solito non finisce negli archivi di Stato".
A Pontedera un ruolo preminente sarà riservato alle storie che s'intrecciano con il percorso della Piaggio e con le ultime invenzioni nel campo dell robotica. "Per il complenanno della Vespa - ha aggiunto il vicesindaco Angela Pirri - ogni assessorato contribuirà alla creazione di un evento. Stiamo studiando un logo comune a tutti gli eventi della ricorrenza, e stiamo valutando la possibilità di avviare un gare coinvolgendo le scuole".
Alla conferenza di presentazione ha partecipato anche il sindaco di Maranello Massimiliano Morini: "C'è un'amicizia solida fra i nostri Comuni - ha detto - e Pontedera
ha sempre avuto un ruolo importante e propositivo nell'ambito del festival. Dopo la Ferrari la
Vespa è l'altro grande simbolo italiano".
Il tour di Città dei motori 2016 si chiamerà Innovatour: Per ora sono cinque i Comuni che hanno aderito. Intanto, il 18 dicembre, Tagete edizioni presenterà a Pontedera il volume “Pontedera città dei motori e
dell’innovazione. Dai dirigibili ai robot”. Nel corso dell'incontro, ancora in fase organizzativa, saranno svelati retroscena inediti sull'arrivo della Piaggio a Pontedera.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI