Attualità domenica 07 aprile 2024 ore 14:30
La cultura del tango tra i banchi dell'Utel

Insegnante d'eccezione sarà l'architetto e artista Marcela Bracalenti, che parlerà della storia di un vero e proprio patrimonio dell'umanità
PONTEDERA — Dall'Argentina sino all'Università del Tempo Libero. L'appuntamento di domani, lunedì 8 Aprile alle 15,30, nella sede di via della Stazione vecchia dell'associazione pontederese, avrà come tema quello che l'Unesco ha definito un patrimonio immateriale dell'umanità: il tango.
Originario del Rio de la Plata, il tango è espressione popolare e divenuto valore culturale di dimensione internazionale, tanto da ricevere, appunto, il riconoscimento da parte dell'agenzia delle Nazioni Unite che promuove la collaborazione sui temi dell'istruzione e dell'arte.
Per l'occasione, salirà in cattedra l'artista argentina Marcela Bracalenti, che terrà una lezione proprio sulla storia di questo ballo. "Sono originaria di Buenos Aires e sono arrivata in Italia nel 1979, ormai 45 anni fa - ha spiegato Bracalenti - non sono una maestra di tango, ma lo ballo da una vita e mi sono sempre dedicata a questo".
Da quando è in Toscana, Bracalenti ha infatti organizzato 4 festival di tango a Pisa e molte iniziative anche a Livorno, grazie a un'associazione che si occupava di questo. "Per anni - ha aggiunto - abbiamo organizzato anche concerti di piano di Miguel Angel Barcos, che ha tenuto addirittura 40 serate in giro per l'Italia".
Attualmente, dopo una carriera da architetto, Bracalenti è in pensione, ma da una ventina d'anni si è dedicata alla pittura, che continua a impegnarla ancora oggi soprattutto in Versilia. "Lavoro con un'associazione d'arte di Pietrasanta - ha concluso - ogni anno allestiamo alcune mostre, anche con mie opere personali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI