Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:42 METEO:PONTEDERA19°33°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Code chilometriche alle Hawaii: la fuga dei residenti per l'allerta tsunami
Code chilometriche alle Hawaii: la fuga dei residenti per l'allerta tsunami

Attualità venerdì 13 giugno 2025 ore 18:30

La più antica lapide della città torna a splendere

L'inaugurazione della lapide restaurata

Grazie al Rotary pontederese è stato possibile restaurare la lapide che segna la realizzazione del primo nucleo del Palazzo pretorio nel 1345



PONTEDERA — Era il 1345, ormai quasi sette secoli fa. Proprio in quell'anno ebbe inizio la vita del Palazzo pretorio di Pontedera. E la testimonianza è riportata sulla più antica lapide della città, che grazie al Rotary Club è tornata a splendere proprio all'esterno dell'edificio di piazza Curtatone.

Sulla lapide, in latino, si ricorda come fu Andrea di ser Francesco da Calcinaia a ordinare la costruzione del primo nucleo del Palazzo pretorio pontederese, tra la fine del 1344 e i primi mesi del 1345. E proprio questa lapide, riconsegnata alla comunità in perfetto stato, è stata presentata dall'assessore Alessandro Puccinelli insieme al presidente del Rotary pontederese, Simone Barsotti.

Dopodiché, per oltre tre secoli, l'edificio fu la sede della Podesteria di Pontedera, istituzione di alto livello nella carica civile per il governo delle città. Per moltissimi pontederesi, il Palazzo pretorio è storicamente, appunto, sede della Pretura, che vi si stabilì nel 1848.

L'assessore Puccinelli e il presidente del Rotary Barsotti

La lapide

Una volta spostati tutti gli uffici comunali a Palazzo Stefanelli, attuale sede del Comune, Palazzo pretorio continuò a ospitare gli uffici giudiziari, venendo via via spogliato dal proprio uso: nel 1975 vennero abolite le carceri e nel 2013 smise di essere sede distaccata del Tribunale. Oggi, come noto, Palazzo pretorio ha una nuova vita: è sede della Fondazione per la Cultura Pontedera e del Centro per l'Arte "Otello Cirri", mentre agli altri piani ospita gli uffici del Giudice di pace.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una situazione al limite per il decoro e il benessere delle famiglie: "Da diversi mesi non riusciamo ad avere più un ritiro puntuale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Attualità