Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 19 marzo 2025 ore 13:00

Laudato Si', un incontro per la Giornata mondiale dell'acqua

Il Centro Pastorale Culturale "Le Mantellate"

Il Circolo pontederese e l'associazione ambientalista Eliantus organizzano un evento per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua



PONTEDERA — Per la Giornata mondiale dell'acqua, che si celebra il 22 Marzo, al Centro pastorale culturale Le Mantellate, in piazza Caduti divisione Acqui, Cefalonia e Corfù, il Circolo Laudato Si' organizza l'incontro "Acqua, una risorsa preziosa da proteggere", con inizio alle 16. All'iniziativa ha aderito anche l'associazione Eliantus.

"L'accesso all'acqua, bene prezioso, spesso è terreno di conflitto e di scontro. Ne è una prova la sua privazione - hanno spiegato gli organizzatori - nel rapporto Onu dello scorso 13 Marzo la Commissione d'inchiesta internazionale indipendente sul territorio palestinese occupato ha annoverato, tra le misure considerate genocidarie dalla Convenzione di Ginevra, il blocco all'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza".

"Dell'agenda globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite fa parte l'obiettivo acqua pulita, ovvero la necessità di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico sanitarie e di migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi - ha aggiunto - obiettivi quanto mai disattesi. La qualità dell'acqua è sempre più compromessa dalla presenza di sostanze inquinanti, come i Pfas, che pregiudicano la salubrità della nostra casa comune".

Dopo l'introduzione di Claudio Guidi, referente del Circolo Laudato Si', interverrà Claudio Terreni, del presidio Libera del Comprensorio del cuoio, che parlerà di contrasto alle mafie e di reati ambientali. A seguire ci saranno Federico Gasperini, direttore di Legambiente Toscana, e Giovanni Vallini, già professore ordinario di Microbiologia agraria e direttore del Dipartimento di Biotecnologie all’Università di Verona. A moderare il dibattito tra relatori e pubblico, a conclusione, sarà Maria Vittoria Forte, biologa e già professoressa al liceo XXV Aprile.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità