Attualità martedì 14 novembre 2017 ore 17:53
Danni causati da beni pubblici, come funziona

La nostra pubblicazione della lettera di una cittadina ha fatto molto discutere. Ecco quando chiedere il risarcimento in caso di maltempo segnalato
PONTEDERA — L'articolo era intitolato Un cartello sull'auto e il Comune non risarcisce ed in rete, su Facebook e con messaggi alla nostra redazione, molti lettori hanno lasciato commenti e fatto domande.
Per questo motivo abbiamo parlato con il Comune di Pontedera e con un assicurazione per capire come funzionano i risarcimenti danno se il danno è stato subito in situazione di allerta meteo (gialla, arancione o rossa).
La versione fornita dal Comune di Pontedera e sostanzialmente confermata anche da Paola Primavori dell'assicurazione UnipolSai di Pontedera che ha avuto a che fare con situazioni simili.
Le coperture assicurative sono in tempo di pace, sempre. Ovvero quando c'è una giornata con condizioni meteo normali, gli immobili, la cartellonistica e gli alberi, insomma tutti i beni appartenenti al Comune se provocano danni sono assicurati. Quindi nei casi in cui ci sono condizioni od eventi eccezionali come allerte meteo di colore arancione o rosso, ma non di colore giallo, le assicurazione non risarciscono.
Pertanto in caso di allerte gravi (arancioni o rosse), è possibile richiedere un eventuale rimborso per danni, solamente se la Regione o lo Stato dichiarano la stato di calamità naturale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI