Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura martedì 19 novembre 2019 ore 10:28

Mani operose, teste pensanti

I promotori del convegno

Pontedera accoglie un convegno nazionale di educatori e insegnanti che parla di spazi, etica, estetica e metodologie innovative



PONTEDERA — Il Cred Valdera, la Rete di Scuole Costellazioni, l’Indire, il Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto, con il sostegno della Regione Toscana e della Zona Educativa Valdera, organizzano la quinta Edizione del Convegno nazionale “Mani Operose e Teste Pensanti” Spazi e tempi per una formazione estetica, che coinvolge educatrici dei servizi all’infanzia, insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori del territorio altre professionalità;

"L’intento - è stato spiegato - è quello di approfondire le problematiche del rapporto tra saperi e pratiche didattiche, con gli spazi di apprendimento curati e flessibili per favorire l’innovazione della didattica ed i processi formativi delle nuove generazioni. Spazi di apprendimento flessibili non solo dal punto di vista fisico, ma anche mentale, per facilitare la costruzione di luoghi in cui si possa apprendere e costruire con immaginazione, creatività e fantasia".

Venerdì 22 novembre, dalle 14.00 alle 19.00, presso il Teatro Era, si terrà il convegno con interventi di esperti e studiosi che provengono da diverse parti d’Italia ma anche con personalità professionali locali, impegnate nell’innovazione e nella ricerca come Paolo Dario, della Scuola Superiore S.Anna.

Sabato 23 novembre, dalle 9.00 alle 18.00 in molti spazi culturali e sociali della città di Pontedera si terranno laboratori interattivi, aperti a tutti gli interessati, che incentreranno l’attenzione sul rapporto tra spazi-arti-espressione-apprendimenti; lo scopo è quello di favorire lo sviluppo della creatività, della fantasia e dell’immaginazione nella progettazione di processi e percorsi formativi che coinvolgano in prima persona i docenti e gli studenti. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità