Cultura lunedì 16 giugno 2025 ore 19:30
Mille Miglia, auto d’epoca tra le vie del centro

Un viaggio nella storia dell’automobilismo europeo: 600 vetture classiche pronte a colorare ed accendere le strade della Città dei Motori
PONTEDERA — Motori rombanti, carrozzerie metallizzate e la storia delle quattro ruote: è la Mille Miglia; tutto pronto per l’arrivo a Pontedera della leggendaria corsa.
Il Giugno pontederese non è mai stato così caldo, ma per il calore generato dai cofani delle automobili. La città si prepara a un giorno di festa tra motori, viabilità modificata e grande visibilità internazionale.
L’appuntamento è fissato per venerdì 20 Giugno, quando oltre 600 auto storiche, di cui 443 immatricolate prima del 1957, sfileranno e saranno protagoniste in piazza Martiri della Libertà e nel centro storico; regalando spettacolo, fascino e un tuffo nella storia dell’automobilismo, in una città che vive di motori e che ne ha fatto letteralmente la storia.
Le vetture faranno il loro ingresso in città intorno alle 11 del 20 Giugno, percorrendo la direttrice di via Pacinotti, per poi fermarsi nella zona di viale Italia, dove sarà allestita un’area ristoro per gli equipaggi.
“Ringrazio l’amministrazione comunale e i club di auto e moto pontederesi e pisani che saranno presenti e che hanno permesso la realizzazione di una festa così bella - ha dichiarato Eugenio Leone, vicepresidente di Anci Città dei Motori - Non solo una sfilata di motori d’epoca, ma anche un’occasione per promuovere il territorio e le sue eccellenze. La Mille Miglia rispecchia l’anima della città dei motori. È una manifestazione con una copertura mediatica altissima e siamo orgogliosi di vedere Pontedera inserita in questo circuito prestigioso”.
In piazza Cavour sarà allestito il controllo a timbro per le auto moderne, con la presenza di esemplari Ferrari che certamente attireranno l’attenzione del pubblico.
L’edizione 2025 si presenta come la più complessa ma anche la più ambiziosa: “Sarà una sfida importante, visto che la Mille Miglia si collegherà alla Notte Bianca - ha spiegato l’assessore Mattia Belli - Ci sarà fermento in tutta la città: autobus, sfilate, eventi. Ringrazio le associazioni per il supporto, il sindaco, il collega Puccinelli e tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione”.
Per consentire il corretto svolgimento della manifestazione, sono previste modifiche alla viabilità che andranno a sommarsi anche a quelle pianificate per la Notte Bianca, in programma il giorno seguente. I principali cambiamenti che riguardano il 20 Giugno, giorno della Mille Miglia, sono la chiusura di via Pacinotti, dalla Lidl in poi; di tutto il viale Italia, il ponte napoleonico, il Piazzone e il corso Matteotti fino a via Bixio;
L’obiettivo, come ha spiegato l’amministrazione comunale , è quello di far vivere l’intera esperienza a piedi, in totale sicurezza, all’interno di un contesto urbano trasformato in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI