Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:44 METEO:PONTEDERA10°17°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 12 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump spruzza profumo sul leader siriano al-Sharaa e gli chiede: «Ne ho per tua moglie. Tu quante ne hai? Io al momento solo una»
Trump spruzza profumo sul leader siriano al-Sharaa e gli chiede: «Ne ho per tua moglie. Tu quante ne hai? Io al momento solo una»

Attualità mercoledì 12 novembre 2025 ore 17:25

Nicolò Govoni sul palco degli Ecoincontri

Nicolò Govoni

La rassegna organizzata da Ecofor continua con lo scrittore e fondatore di Still I Rise. Il 25 Novembre, invece, sarà al Teatro Era Ambra Angiolini



PONTEDERA — Diritti umani, educazione e speranza. Attorno a questi temi ruoterà il nuovo Ecoincontro in programma sabato 15 Novembre alle 18,30 al Teatro Era di Pontedera, dove sarà protagonista Nicolò Govoni, fondatore dell'organizzazione no profit Still I Rise.

L'evento, organizzato come sempre da Ecofor Service Spa, azienda specializzata nel trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, porta sul palco pontederese L'uomo che costruiva il futuro, il racconto autobiografico di Govoni. Trentadue anni, originario di Cremona, oggi Govoni vive in Kenya e alle attività di scrittore e attivista unisce, appunto, quella di presidente e amministratore delegato di Still I Rise, organizzazione umanitaria attiva in quattro continenti.

Fra i traguardi raggiunti da Still I Rise ci sono l’apertura di scuole di emergenza e riabilitazione per bambini e adolescenti profughi prima sull’isola di Samos, in Grecia, e poi nel nord ovest della Siria, nella Repubblica Democratica del Congo e in Yemen. Quindi, scuole internazionali in Kenya, in Colombia e in India, che offrono ai minori profughi e vulnerabili un percorso educativo gratuito. 

Nel 2024 Govoni ha pubblicato per Rizzoli il libro Un mondo possibile, guida pratica per cambiare il mondo. "Se anche i bambini che provengono da realtà tra le più difficili del pianeta riescono a essere audaci, a ricominciare a sognare e a sfidare lo status quo per realizzare quei sogni - ha detto - che scusa abbiamo noi per tirarci indietro?".

L’ingresso al Teatro è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite. "Al momento i posti disponibili sono esauriti - hanno spiegato gli organizzatori - ma chi è interessato potrà comunque recarsi al teatro la sera dell’evento, iscriversi alla lista di attesa ed eventualmente entrare se qualcuno dei prenotati non si presentasse. Ricordiamo che l’accesso in sala è consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’Ecoincontro".

A Novembre, quello di Govoni non sarà l'unico Ecoincontro. Martedì 25 alle 21,25, in occasione della Giornata mondiale per la eliminazione della violenza contro le donne, si terrà un secondo Ecoincontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Donne di Toscana, con protagonista Ambra Angiolini, attrice e conduttrice radiofonica e televisiva, che leggerà il testo scritto da Franca Rame Lo stupro e poi si confronterà con la giornalista Claudia De Lillo, alias Elasti, e Mattea Fo, presidente della Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Questo sarà l'evento conclusivo del festival sui diritti e la parità di genere "La Toscana delle Donne", ideato dall'assessora regionale Cristina Manetti e organizzato dalla Regione Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Di origini extracomunitarie, si trovava in un appartamento di via Tosco Romagnola: inutile l'intervento dei soccorritori del 118
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità