Politica domenica 24 aprile 2016 ore 17:00
"Ok i festeggiamenti, ma onoriamo il lavoro"

Il Movimento 5 Stelle ribatte al segretario Pd Tognetti sulla questione dei festeggiamenti della Vespa: "Non è vero che non siamo propositivi, anzi"
PONTEDERA — Come Movimento 5 stelle non abbiamo mai espresso la nostra contrarietà ai festeggiamenti per il 70esimo anno di un prodotto conosciuto in tutto il mondo che ha fatto la storia di Pontedera e dell’Italia, festeggiamenti in cui a parere nostro si dovrebbe onorare anche il lavoro di tutti quegli operai che hanno costruito la storia e che continuano a farla, ma che invece vengono sempre più precarizzati e umiliati, dagli stessi che oggi si fanno belli del loro operato, facendosi beffa però degli oltre 10000 posti di lavoro persi negli anni". Questa la secca replica del Movimento 5 Stelle al segretario Pd Fabio Roberto Tognetti in merito alla polemica nata sui festeggiamenti del settantesimo della Vespa e sulle condizioni dei lavoratori Piaggio.
Secondo i pentastellati, l'accusa di Tognetti di non essere propositivi sulle tematiche del lavoro in Piaggio è "ridicola, riduttiva e palesemente contraddittoria".
"Sminuisce - scrivono in un nota i 5 Stelle riferendosi al segretario Pd - parte del nostro programma elettorale, dove non parliamo solo di un centro fieristico ed espositivo che porterebbe dei vantaggi enormi nel settore del turismo, del commercio e inevitabilmente un aumento occupazionale elevato, ma dove svisceriamo una serie di proposte".
Eccole:
- la riduzione generalizzata dell' orario di lavoro a 32 ore settimanali, a parità di salario, non velleitario perchè la Vespa è un marchio prestigioso, e se venisse fatto un progetto industriale con mezzi innovativi i margini ci sarebbero.
- inserire un tetto massimo del 1 0% alle importazioni dei pezzi dall' estero e un più severo controllo qualità. Se Piaggio vuole usare il marchio Made in Italy faccia i pezzi in Italia, altrimenti scriva “Made in Cina” e vediamo se vende in Europa.
- assunzione a tempo pieno delle 500 persone che da circa 10 anni lavorano alla Piaggio e delle quali ad oggi 250 sono rimaste fuori e altre 250 lavorano solo 7 mesi l'anno.
E ancora:
- una Linea di produzione veicoli ad aria Compressa
- una Linea di montaggio "storica" collegata al museo Piaggio
- una Centrale di gestione della mobilita' cittadina
- Ricerca e sviluppo.
"Tutte proposte - concludono i 5 Stelle - che Tognetti non ha letto o che forse ha letto ma gli faceva comodo far finta di non sapere".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI