Attualità giovedì 29 ottobre 2020 ore 12:30
Tavoli nei posti parcheggio, quanto ci costeranno?

In centro sono almeno 35. Meno soldi per sosta a pagamento e suolo pubblico graveranno sul bilancio comunale. Penalizzati gli acquisti "veloci"
PONTEDERA — La pandemia di Covid-19 ha effetti su tutti gli aspetti della vita, anche su quello economico. Così il Comune di Pontedera dopo il lockdown di marzo e aprile ha concesso il suolo pubblico gratuito a diverse attività cittadine, togliendo alcuni stalli blu dei parcheggi per consentire l'installazione di gazebo e tavoli per ristoranti, pizzerie e bar.
Misura ulteriormente incentivata il 19 ottobre, quando il sindaco Matteo Franconi ha firmato un'ordinanza per estendere da 80 a 100 metri quadri il suolo pubblico che il Comune concede gratuitamente alle attività per posizionare tavoli all'aperto.
Fino ad ora, prima che questa nuova ordinanza aumenti i tavolini e diminuisca ulteriormente i parcheggi, in centro a Pontedera abbiamo contato almeno 35 stalli blu che al momento non sono a disposizione come parcheggi, perché occupati dalle attività, nel dettaglio: 6 in piazza Arno per la Pizzeria Verde Rame (0,25 euro l'ora a stallo), 5 in via Verdi per Dolce e salato (0,50 euro l'ora a stallo), 5 in via Gioacchino Rossini per il Chimney pub, 3 nella stessa via per Vivo!, 3 in via Verdi per il Giradischi (0,50 euro l'ora a stallo), 3 per il Gambero sul Piazzone (0,65 euro l'ora a stallo), 3 in piazza Garibaldi per Scarlett Pizza e Tiramisù (0,50 euro l'ora a stallo), 3 in via Montanara per la paninoteca Mordi e Ridi (0,50 euro l'ora a stallo), 2 in via San Faustino per il Bar Mercato (0,50 euro l'ora a stallo) e 2 in via I° Maggio per la pizzeria Voluttà.
Per onor di cronaca proviamo a fare un po' di conti. I parcheggi blu sono attivi per 10 ore al giorno, sei giorni a settimana. Considerando un'occupazione giornaliera del 75% i mancati introiti da giugno a settembre, per i 35 stalli blu occupati dalle attività, sono stimabili in circa 14.625 euro. Da segnalare che Siat, la società che gestisce i parcheggi, ha dimezzato le tariffe da maggio, altrimenti i mancati introiti sarebbero il doppio, oltre 29mila euro.
Per quanto riguarda l'occupazione del suolo pubblico da parte delle attività per oltre 30 giorni, il costo che si trova sul sito del Comune è questo:
- per occupazioni fino a 30 mq € 0,427 al mq al giorno
- per occupazioni da 31 mq a 38 mq € 0,418 al mq al giorno
- per occupazioni da 39 mq a 40 mq € 0,426 al mq al giorno
- per occupazioni da 41 mq a 42 mq € 0,443 al mq al giorno
Calcolando che gli stalli hanno dimensioni di 10 mq possiamo calcolare i mancati introiti dovuti all'esenzione del pagamento del suolo pubblico, decisa dal Comune. Si parla di circa 18.200 euro, nel periodo da giugno a settembre.
Sommando le due cifre si scopre che l'operazione del Comune in favore dei commercianti graverà sul bilancio comunale, e di conseguenza sui cittadini, per quasi 33mila euro.
Ma il vero problema che si crea con questa situazione è un altro: in centro mancano i parcheggi. Residenti e non, si lamentano perché trovare un posto auto in centro sta divenendo quasi impossibile ed adesso, dopo la possibilità concessa da Franconi di estendere l'occupazione del suolo pubblico fino a 100 metri, i posti disponibili diminuiranno ancora.
Con ulteriori penalizzazioni per i cittadini ma anche per gli acquisti "veloci" dei tanti negozi del centro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI