Attualità mercoledì 09 aprile 2025 ore 18:20
Ponte di Parole al via tra libri e mostre

La rassegna da oltre 60 eventi si è aperta e si protrarrà sino a fine settimana. Mori: "Facciamo della qualità la nostra cifra stilistica"
PONTEDERA — Seconda giornata per Ponte di Parole, la rassegna letteraria che ha preso il via ieri, martedì 8 Aprile, e che prevede sino a domenica oltre 60 eventi tra presentazioni, incontri con autori, spettacoli e laboratori.
Per l'evento si tratta della quarta edizione, inaugurata dall'iniziativa dedicata agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori pontederesi con Luca Crescenzi, germanista e traduttore, professore di Letteratura tedesca all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dedicato a Kafka.
Quindi, spazio a Silvia Volpi, che ha presentato Equilibriste, edito da Altre voci, alla mostra fotografica a cura del Crec Piaggio La copertina che non fu..., negli spazi dell'Accademia Musicale, ma anche allo scrittore e giornalista Saverio Tommasi, che ha presentato Troppo neri, edito da Feltrinelli, e Valerio Aiolli, con il suo Portofino blues, edito da Voland.
"Questa è una kermesse che ha fatto della qualità la sua cifra stilistica - ha detto Francesco Mori, assessore alla Cultura - e che mette a sistema la qualifica di Pontedera città che legge con contenuti e iniziative rilevanti".
Tra gli autori presenti durante tutta la rassegna ci saranno anche Maria Grazia Calandrone, Fabio Genovesi, SiMohamed Kaabour, Dacia Maraini per l'Ecoincontro di domani, giovedì 10 Aprile, Piero Marrazzo, Annalisa Ambrosio, Tommaso Greco e Giulio Mozzi. E ancora, Christian Raimo, Luca Crescenzi, Michele Dantini, Marcello Fois e Francesco Niccolini. Gli scrittori che hanno aderito sono in totale 36.
Novità di quest'anno, appunto, è l'aumento della durata temporale dell'iniziativa, che si spalma su sei giorni. "Una scelta ben precisa - ha concluso Mori - che va nello spirito di creare una rassegna a tutto tondo, in stretta sinergia con la città, praticamente per una settimana intera. Un grazie agli autori, alle librerie e a tutte le altre realtà del territorio che formano un ecosistema culturale importante, molto aperto a giovani e giovanissimi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI