Attualità venerdì 28 ottobre 2022 ore 19:30
Ricavi e vendite, Piaggio batte record su record

Il Gruppo rilascia i dati al 30 Settembre 2022, con miglioramenti costanti su ogni voce rispetto al 2021. Ricavi consolidati per 1,6 miliardi di euro
PONTEDERA — Ricavi e vendite ancora in crescita per il Gruppo Piaggio, che pubblica i dati al 30 Settembre 2022 e vede migliorare ancora le proprie performance rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.
"Nonostante il quadro macroeconomico sia ancora molto complesso, il Gruppo ha archiviato i primi nove mesi del 2022 con i risultati migliori di sempre, in crescita a doppia cifra, spinti in particolar modo dalle ottime performance dell’area dell'Asia Pacifica - ha commentato il presidente e amministratore delegato Roberto Colaninno - che riceverà un ulteriore impulso dal nuovo stabilimento produttivo che inaugureremo il prossimo mese in Indonesia".
Tra i numeri, il Gruppo ha visto aumentare i ricavi netti consolidati, pari a 1.626,9 milioni di euro, il dato più alto registrato nel periodo e in crescita del 23,3% rispetto al 30 Settembre 2021. E ancora, Piaggio ha consuntivato un utile netto positivo di 70,9 milioni di euro, anch'esso il valore più alto mai raggiunto nel periodo.
"Abbiamo un portafoglio di marchi unici al mondo: la gamma di scooter e moto più evoluta di sempre, dotata di innovativi sistemi di sicurezza, elettronica e motorizzazioni che combinano maggiori prestazioni a un minore impatto ambientale - ha concluso - anche nell’ultimo trimestre del 2022 perseguiremo il nostro importante percorso di crescita, confermando gli investimenti previsti e rafforzando l’impegno sulla sostenibilità".
Per quanto riguarda le vendite, il Gruppo ha venduto complessivamente nel mondo 490.400 veicoli, con un aumento di quasi il 14% rispetto ai 430.600 dei primi nove mesi del 2021. Alla crescita dei volumi hanno contribuito positivamente tutte le aree geografiche: Europa, Medio Oriente e Africa insieme alle Americhee hanno segnato un incremento del 4,6% dei volumi, mentre l’India del 7,5%, e i Paesi dell'Asia Pacifica del 39,8%.
In questi ultimi, in particolare, si è registrata una grande spinta sui veicoli a due ruote, con oltre il 55% degli acquisti al 30 Settembre arrivati proprio da quest'area. In totale, i mezzi venduti sono 410mila, in aumento del 12% rispetto al 30 Settembre 2021.
Infine, per quanto riguarda l'impatto della crisi russo-ucraina, il Gruppo ha fatto sapere che, grazie all'ampia diversificazione geografica delle vendite e degli acquisti, l'esposizione nell'area del conflitto sia praticamente nulla. Gli effetti indiretti sul caro energia, comunque, hanno interessato soprattutto gli stabilimenti europei, per i quali però il Gruppo ha provveduto comunque a stipulare degli accordi coi fornitori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI