Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:PONTEDERA19°26°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 29 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Polonia, un F-16 si schianta a terra durante un Air show: morto il pilota
Polonia, un F-16 si schianta a terra durante un Air show: morto il pilota

Attualità lunedì 23 gennaio 2017 ore 06:30

Studenti, genitori e insegnanti contro il Miur

Una parte del liceo XXV Aprile sostiene l'appello nazionale contro la fisica in seconda prova alla maturità. Ecco le loro motivazioni



PONTEDERA — La classe quinta D del liceo scientifico XXV Aprile, i genitori e alcuni insegnanti sostengono l’appello nazionale che non vorrebbe la fisica alla seconda prova della prossima maturità.

"Nell'appello (che riportiamo in allegato, ndr) - spiegano i sostenitori pontederesi in una nota stampa - si legge come le attuali simulazioni rese note dal Miur hanno provocato sconforto, frustrazione e sgomento sia negli studenti, che nei docenti e, di riflesso, nelle famiglie, stante la difficoltà e, soprattutto, la non conformità ai programmi di fisica tradizionalmente svolti e stante l'impossibilità di svolgere, durante l'anno scolastico anche tenendo conto del numero esiguo di ore dedicate alla materia in oggetto, tutti gli argomenti che sarebbero necessari per affrontare siffatte prove. Ciò, al di là di una incomprensibile discrasia, creerà certamente una penalizzazione nelle valutazioni e mancanza di omogeneità delle stesse, rendendo quindi ingiusto ed iniquo un momento particolare e delicato quale è l’esame di maturità".

Una mail in cui viene presentata la situazione è stata inviata anche a tutti i componenti della Seconda Commissione Consiliare della Regione Toscana affinché venga discussa in seno alla commissione stessa al fine di interagire con il Miur.

I firmatari sono i ragazzi della classe quinta D del liceo XXV Aprile di Pontedera, molti genitori fra cui Sabrina Casarosa, Giacomo Orsini, Elena Latini, Stefano Manfredini, Stefania Rosati, Carlo Novi, Leonardo Bottoni, Margherita Franchini, Stefano Tirabassi, Angela Falaschi, Stefania Tamberi, Alessandro Puccinelli e alcuni docenti della materia fra cui Monica Barsotti, Iolanda Rozzo, Angela Messina, Silvia Degl’Innocenti, Bruno Cocciaro, Micaela Ricchi, Luca Covassin.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La nuova struttura di viale Africa, gestita dalla cooperativa San Tommaso d'Aquino, ospiterà 25 bambini. Gronchi: "Una tappa della nostra missione"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Sport

Attualità