Cultura venerdì 03 giugno 2016 ore 13:15
Tredici ore no stop di libri, giochi e cultura

L'evento, a metà fra la Notte bianca dei libri e un piccolo festival letterario, si terrà sabato 11 in Biblioteca Gronchi per festeggiare i due anni
PONTEDERA — Ci saranno presentazioni, conferenze, giochi, ma anche case editrici, associazioni, istituzioni. Tutto ciò che ruota intorno al magico mondo dei libri sarà contenuto per tredici ore no stop all'interno della Biblioteca Gronchi, con tanti piccoli eventi che raccontano di opere letterarie, editoria e cultura.
L'appuntamento con Diversi EquiLibri, iniziativa a metà fra una notte bianca del libro e un piccolo festival letterario, è per sabato 11 giugno, dalle 10 alle 23. Sarà l'occasione per festeggiare anche il secondo compleanno della nuova biblioteca comunale.
L'iniziativa metterà insieme libri, stampatori, editori, ma anche associazioni culturali, istituzioni scientifico-tecnologiche, scuole e semplici lettori.
Durante la giornata di sabato verranno presentati oltre 20 libri di tutti i generi e tipi. Due di queste opere sono scritte da senegalesi, ma sono in italiano e parlano a tutti. Nei sette spazi allestiti nella biblioteca Gronchi, dalle 11 alle 20, sarà tutto un susseguirsi di autori, di editori e si spera di lettori curiosi, alla ricerca del libro perfetto.
Libri che non sarebbero possibili senza stampatori ed editori. Per questo, nel pomeriggio in biblioteca si terrà un omaggio/riconoscimento a Sergio Vivaldi, che dell'arte della stamperia e dell'editoria è stato ed è un maestro, avendo lavorato nella omonima Tipografia Bandecchi & Vivaldi per 70 anni.
Accanto a Vivaldi e all'omaggio ad una eccellenza imprenditoriale pontederese, ci sarà un mercato del libro, che vedrà la presenza di 12 editori locali (dell'area che sta tra Pisa, Pontedera e San Miniato). Alcuni sono editori giovani e che partono dal nostro territorio, ma pubblicano testi che per qualità editoriale e contenuto non hanno niente da invidiare ai grandi editori nazionali e almeno in un caso (quello di Giovane Africa Edizioni) internazionali. Altri sono editori consolidati con un proprio spazio di mercato e una propria vocazione.
Contestualmente nella biblioteca Gronchi saranno allestiti spazi dove saranno illustrati progetti scolastici con particolare riferimento alla lettura ma più in generale ai lavori “culturali” delle scuole del territorio.
In biblioteca arriveranno anche le associazioni e le istituzioni culturali cittadine che esporranno i propri progetti e le proprie realizzazioni.
Ci sarà spazio anche per giocare con la Poesia Dorsale. Lettori forti e deboli sono chiamati a comporre, usando ed impilando i titoli dei libri, un sonetto composto al massimo da 8 versi. Si vincono, manco a dirlo, libri. Dopo che una giuria guidata da poeti, avrà esaminato gli elaborati.
Per i più piccini, giochi coi libri, letture animate, presentazione di libri per ragazzi, una performance di lettura di Paola Lushnjani e molto altro ancora tra cui l'esibizione della due corali della Gandhi e della Curtatone.
La serata continuerà con un dolce di compleanno offerto dall'amministrazione comunale, un concerto della band “Nemesi” degli allievi dell'Accademia Musicale Toscana diretta dal maestro Lanini e da un intervento musicale della Primi Passi Band, la banda giovanile della Filarmonica Volere è Potere.
Concluderà, una breve rappresentazione teatrale intitolata Dall'inferno al Paradiso a cura del laboratorio teatrale Noccioline in Espansione / Cred Valdera.
Ecco il programma completo della giornata Diversi EquiLibri:
ore 10 – Sala Asimov – Avvio del concorso di Poesia dorsale
ore 10,45 – Sala Vangi – Inaugurazione della mostra dedicata alla Tipografia Bandecchi & Vivaldi
ore 11 – Sala Tozzi – Apertura e inaugurazione degli stand degli editori
ore 11 – Sala Galilei - Apertura e inaugurazione degli spazi dedicati agli Istituti scolastici
ore 11 – Sala Muro di Baj - Apertura e inaugurazione degli spazi dedicati alle Associazioni culturali
ore 11,15 – Auditorium – Presentazione del libro E' sempre estate di Abdou M. Diouf – goWare editore
ore 11,15 – Sala della Speranza – Presentazione del libro Il Sigillo di Aetherea di Pietro Ferruzzi – Campanila edizioni
ore 11,15 – Sala Ragazzi – Giochi e letture dal libro Leonardo Da Vinci. C'era una volta un genio con l'autrice Daniela Sbrana – Istos/Felici edizioni
Auditorium
ore 15,30 – Da tipografia a casa editrice: la Bandecchi & Vivaldi. 93 anni di tipi e di caratteri. Intervengono con Sergio Vivaldi, Sauro Macelloni, Michele Quirici, Paolo Morelli, Marco Macelloni, Nicola Micieli, Alberto Bartalini e altri artisti
ore 18 – Presentazione del diario di prigionia (1943-1946) di Dino Carlesi curato dal prof. Franco Pezzica
Sala Hack
ore 16 – Dibattito Quali regole per il volontariato nelle biblioteche pubbliche? – a cura delle associazioni di volontariato nei beni culturali della Provincia di Pisa.
ore 17,30 – Conferenza del prof. Alfonso M. Iacono: Gioco, fantasia e mondi intermedi – introduce prof. Alessandro Frosini
ore 18,30 – Presentazione del progetto del Ministero dell'Istruzione Book in progress – a cura prof. Cristina Cosci
Spazio Tascabili
ore 16,30 – Presentazione del libro Tu hai l'ADHD? di Gabriele Martelli – Tricase/Youcanprint.
ore 17,30 – Presentazione del libro Volevo fosse l'ultima di Gabriele Collesano – Youcanprint – introduce Andrea Lanini, giornalista Il Tirreno
ore 18,30 – Presentazione del libro Tra Marti e Palaia dal 1898 al 1915 di Roberto Boldrini – Grafitalia – introduce Mario Mannucci, giornalista La Nazione
Spazio Futuro
ore 16,30 – Presentazione del libro God is a woman di Monica Delli Iaconi – Matithya edizioni
ore 17,30 – Presentazione del libro Tra Sandokan e Salgari: Yanez de Gomera il bohémien dei mari malesi di Felice Pozzo – Bibliografia e Informazione – introduce prof. Lucia Orsini
ore 19 – Presentazione del libro Io come Pinocchio di Yuri Leoncini – Marchetti Editore
Sala Montalcini
ore 16,30 – Presentazione del progetto sul Villaggio Scolastico – a cura del Collettivo Studentesco
ore 17,30 – Presentazione del progetto The book smile – a cura prof. Emanuela Sciacca Banti – IPSIA Pacinotti di Pontedera
ore 18,30 – Gli antenati di pontederesi illustri: i trisavoli di Giovanni Gronchi – a cura di Sarah Tiboni
Sala Asimov
ore 15,30 – Dibattito sul tema Le adozioni oggi – a cura dell'Associazione Shalom
ore 17 – Consegna di attestati ai lettori forti della biblioteca e agli insegnanti più collaborativi
ore 18 – Letture di VIP del mondo dello Sport di Pontedera. Sportivi di ieri e di oggi
Corridoio Rodari
ore 15 – Spazio a cura di Amnesty International
ore 16 – Il circolo giovani lettori si racconta – a cura prof. Ida Tortora
Sala Ragazzi
ore 15,30 – Performance di teatro e canto di Paola Lushnjani, autrice di Sulle tue orme – Tagete edizioni
ore 16 – Consegna di attestati ai giovani lettori forti
ore 16,30 – Dreamer's Stories. Leggere per gioco, amore... crescere – a cura di Cristiana Cecchini, Ass. Libera Espressione
ore 17 – Letture dal libro Le insolite avventure della famiglia Variegatti con Silvana Bartolini e Annamaria del Curatolo – Carmignani editrice
ore 17,30 – Letture dal libro Storie di stelle. Miti da leggere e raccontare con Laura Nuti – Marchetti editore
ore 18 – Performance dei cori Le voci di Gandhi (IC Gandhi) e Note a colori (IC Curtatone)
Patio Machiavelli
ore 15,30 – Arte per tutti – a cura di Gianfranco Tognarelli e i ragazzi del Poliedro
Patio Colombo
ore 16,30 – Noccioline in espansione/CRED Valdera. POP Piccoli assaggi teatrali – a cura di Claudio Benvenuti
ore 17 – Giuseppe Cecconi presenta il progetto sulla scrittrice Mariama Ba – Giovane Africa edizioni
ore 17,45 – Presentazione del libro Giallo pisano 5 – con il curatore Renzo Zucchini e alcuni autori – Istos edizioni
Area D'Ascanio
Moda, comunicazione e design: esposizione di progetti e collezioni; presentazione dei corsi di alta formazione – a cura di Istituto Modartech
Sala Relax
ore 20,30 – Dolce di compleanno della biblioteca
Patio Machiavelli
ore 21 – Band Nemesi con allievi dell'Accademia Musicale Toscana
Auditorium
ore 21:30 – Primi passi band, della Filarmonica Volere è Potere – dirige il maestro R. Fantozzi
ore 22 – Premiazione concorso Poesia dorsale
ore 22,30 – Dall'inferno al paradiso tratto dagli scritti di Stefano Benni – a cura del laboratorio teatrale Noccioline in Espansione/Cred Valdera
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI