Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 aprile 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Il Papa lascia il Gemelli: l'abbraccio e la preghiera con la mamma che ha perso la figlia stanotte

Attualità mercoledì 18 aprile 2018 ore 10:45

Tutto pronto per l'Happy Hour della scienza

Torna all'Itis Marconi la te giorni, dal 19 al 21 aprile, dedicata alla tecnica con esposizioni, convegni, mostre, incontri



PONTEDERA — Prende il via il 19, 20 e 21 aprile all'Itis Marconi l'ottava edizione dell'Happy Hour della Tecnica e della Scienza, vera e propria festa della tecnica che prevede l'esposizione dei lavori effettuati durante l'anno scolastico dagli studenti, nonché convegni, mostre e incontri con la partecipazione di aziende, università e scuole.

Il tema di quest'anno è Spazio e ricerca aerospaziale e l'inaugurazione avverrà venerdì 20 alle 9 e vedrà, tra gli altri, la partecipazione dell'assessore all'istruzione del Comune di Pontedera Liviana Canovai.

Verranno quindi aperti gli stand tematici gestiti in prima persona dagli studenti stessi, nei quali saranno esposti alcuni dei risultati delle attività didattiche svolte nei Laboratori dell'Istituto.

La manifestazione inizierà giovedì 19 e sarà riservata, per questo giorno, alle scuole elementari e medie.

Lo scopo dell'evento è quello di valorizzare e diffondere l'approccio laboratoriale tipico delle scuole tecnico-scientifiche con percorsi tematici di “Laboratori Aperti”, attività dimostrative, conferenze e workshop.

Tra le varie iniziative proposte segnaliamo: la conferenza sulla partecipazione dei nostri studenti ai campi di lavoro di “Libera”, il laboratorio “La casa ecologica”, le conferenze di Cosmologia, sull’esperimento Virgo e la ricerca sulle onde gravitazionali, sul Progetto Crazylab (un crogiolo per giovani ricercatori di brevetti), quella sul “Viaggio a caccia del sole nero (Associazione astrofili Alta Valdera), quella “Dalla Ferrari di Formula 1 allo spazio e ritorno” e sulla colonizzazione di Marte, la Robotica, la mostra sulla misurazione del tempo e tanto altro. L’Associazione Teresa Mattei, inoltre, propone la mostra “Anche la cancellazione è violenza” curata dalla Casa dalla donna di Pisa. La mostra raccoglie storie di scienziate e artiste che, dal XVII secolo ad oggi, non hanno ottenuto riconoscimenti per il loro lavoro.

Il giornalino d'Istituto “Sintesi” sarà disponibile, per l’occasione, in formato cartaceo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Già collaboratore scolastico all'istituto superiore pontederese, Pelosini è stato anche capo contrada per la Pievania a Buti, che lo ha ricordato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze

Qui Condoglianze - Elenco necrologi

Emilia Fiorentini Ved. Lupi

Giovedì 30 Marzo 2023
Onoranze funebri
MISERICORDIA Pontedera
Onoranze Funebri


Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Attualità