Politica martedì 21 dicembre 2021 ore 18:35
Villa Piaggio, tra accuse e risposte

Quella che fu la residenza di Enrico Piaggio potrebbe andare in vendita. Il gruppo consiliare della Lega attacca, il vicesindaco Puccinelli chiarisce
PONTEDERA — “Villa Piaggio all’asta? Il Comune vende, e speriamo non
svenda, i gioielli di famiglia per mancanza di soldi. Come i curatori
fallimentari cercano di salvare il salvabile, l’amministrazione liquida i beni”.
È questo l’attacco frontale del gruppo della Lega in Consiglio comunale
relativamente alla possibilità di vendita di villa Piaggio, che oggi ospita la
residenza assistita per anziani “Roberto Bertelli” e la scuola dell’infanzia di
via De Gasperi.
“La manutenzione e la risistemazione di villa Piaggio per far
sì che questa possa avere un pieno utilizzo sarebbero troppo dispendiose – ha spiegato
il vicesindaco Alessandro Puccinelli, che ha la delega al Patrimonio – il Comune
ha un certo patrimonio: o si individuano delle attività da poter svolgere,
oppure c’è il rischio che rimanga sguarnito”.
“Abbiamo recuperato strutture come Palazzo pretorio, che oltre allo spazio
espositivo ospita gli uffici del Giudice di pace, dando un servizio fondamentale
alla comunità – ha continuato - di strutture ce ne sono, ma se ne occupano già
altre realtà associative. Avviare una ristrutturazione così onerosa come quella
per villa Piaggio per poi lasciarla a sé stessa non sarebbe conveniente”.
Per il momento, comunque, come ha spiegato anche l’assessora Carla Cocilova
durante il question time in Consiglio comunale dei giorni scorsi, l’amministrazione
sta facendo le proprie valutazioni. “C’è una gamma di molteplici opzioni – ha
detto – tra queste è inserita anche l’ipotesi della valorizzazione immobiliare
nel rispetto dell’identità funzionale, storica e urbanistica della struttura”.
Dalla Lega, però, l’attacco non si smorza. “L’ex sindaco (Simone Millozzi, ndr)
difese a spada tratta la struttura che, pur costosissima, definì come presidio
indispensabile. Ma si sa, il Pd cambia idea e tutti allineati – hanno continuato
- perché continuiamo a pagare affitti, il più eclatante alla Coop per la sede
dell’Unione Valdera, e vendiamo o lasciamo in malora beni già di proprietà?”.
“Quella per l’Unione Valdera è una locazione a riscatto – ha concluso
specificando Puccinelli – sarebbe del tutto inutile smettere di pagare adesso. Conviene arrivare
all’acquisto per averla poi in proprietà, tra l’altro in una zona che sarà
valorizzata. Visti i costi di manutenzione, non converrebbe spostarla in Villa
Piaggio”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI