Imprese & Professioni venerdì 21 giugno 2019 ore 17:24
Rocco Commisso è il nuovo presidente della Fiorentina

Dopo 17 anni di presidenza Della Valle, l'ipotesi di un cambio al vertice della Viola era nell’aria da tempo.
FIRENZE — Se molti pensavano che dopo la stagione complicata potesse essere giunto il momento per chiudere definitivamente un ciclo, in pochi avrebbero potuto immaginare che in poche settimane una vendita potesse realmente concretizzarsi. E, invece, come un fulmine a ciel sereno, è giunta la tanto inaspettata quanto sorprendente notizia che vede Rocco Commisso nuovo proprietario della Fiorentina. Per la maggior parte dei tifosi viola, in forte conflitto con la famiglia Della Valle, il passaggio di testimone ai vertici societari rappresenta una boccata d’ossigeno che ha immediatamente generato un rinnovato entusiasmo nei confronti della squadra.
Un’annata da dimenticare
La Fiorentina si presentava ai
nastri di partenza del campionato appena conclusosi tra le migliori
aspettative. La rosa già competitiva ed ambiziosa delle scorse
stagioni era stata puntellata con giovani estremamente interessanti
che, nelle intenzioni societarie, avrebbero dovuto far compiere alla
Viola il definitivo salto di qualità. Così, però, non è stato e
dopo un inizio sorprendente, in cui i gigliati hanno occupato
stabilmente le prime posizioni della classifica, la Fiorentina si è
resa protagonista di una serie incredibile di risultati negativi che,
addirittura, l’hanno costretta a giocarsi la salvezza all’ultima
giornata. Come
raccontato da Ultimo Uomo,
grazie allo 0-0 contro il Genoa nell’ultima uscita stagionale, la
squadra allenata da Vincenzo Montella è tuttavia riuscita a
garantirsi la permanenza nella massima serie anche se, come ovvio, le
polemiche non sono mancate e, anzi, ha preso nuovo vigore la
contestazione nei confronti della presidenza Della Valle. A questi
ultimi, nonostante i risultati delle ultime stagioni non siano stati
brillanti, va comunque riconosciuto il merito di aver rilevato una
squadra che militava in Serie C2 e di averla portata rapidamente nel
calcio che conta. In questi 17 anni non sono mancate le presenze
nelle coppe europee dove, sia in Champions League che in Europa
League, i gigliati sono giunti in più di un’occasione ad un passo
dall’impresa. Ogni storia d’amore, tuttavia, ha un inizio e una
fine ed in questa stagione si è manifestata con estrema evidenza la
necessità di cambiare e di voltare pagina. Il nuovo presidente della
Viola, come detto, sarà Rocco Commisso, facoltoso imprenditore
statunitense di origini italiane che coronerà il suo sogno di
gestire una squadra di calcio facente parte del campionato di Serie
A. Il neo patron ha già lasciato intendere di avere grandi progetti
e l’impressione è che la prima prova cui sarà chiamato sarà una
delle più difficili in assoluto: trattenere Federico Chiesa. Il
gioiellino classe 1997 sarà uno degli uomini di punta della
nazionale italiana Under 21 che al 13 di giugno, secondo
le scommesse sulla serie A di Betway,
a quota 4,50,
è tra le favorite per la vittoria dell’Europeo casalingo, e si
fanno sempre più insistenti le voci che lo danno come prossimo
acquisto della Juventus. Riuscire a trattenere Chiesa sarebbe
importantissimo e c’è la forte sensazione che il presidente
Commisso farà di tutto per iniziare con il piede giusto la sua nuova
esperienza.
La Fiorentina che verrà
Se su gran parte del futuro
prossimo della Fiorentina c’è ancora molta incertezza, di sicuro
c’è che una società dalla storia gloriosa come la Viola merita di
lottare ogni anno per qualcosa di importante. Gli
investimenti nei settori giovanili
hanno spesso permesso ai gigliati di raccogliere i frutti del proprio
lavoro anche se, spesso, alcuni dei gioielli nati e cresciuti nel
settore giovanile, per trovare spazio, sono stati costretti ad andare
altrove. Investire nel nuovo stadio, negli impianti sportivi e nel
centro d’allenamento sarà il primo passo da compiere per la
Fiorentina che verrà e in questi ultimi giorni Commisso ha lasciato
intendere che gli
investimenti nelle infrastrutture
rappresenteranno un punto fondamentale del nuovo progetto. Se è vero
che in questi anni gli errori commessi dalla società sono stati
evidenti e tangibili, è altrettanto vero che le cose buone fatte
sono state diverse e che la Fiorentina oggi è una società sana, con
una rosa competitiva e con uno dei migliori settori giovanili
d’Italia. La
partenza del difensore Mancini,
affermatosi ad altissimi livelli con l’Atalanta, e del giovane
Nicolò Zaniolo, che grazie alla incredibile stagione con la Roma è
riuscito a guadagnarsi la convocazione nella nazionale maggiore,
rappresentano con ogni probabilità i rimpianti più grandi della
gestione Della Valle. La nuova proprietà, pertanto, dovrà cercare
di imparare dagli errori commessi in questi anni, nel tentativo di
dar vita ad un progetto tecnico che nel giro di poco tempo possa
riportare i gigliati ai vertici del calcio italiano. Il primo nodo da
sciogliere, dal punto di vista meramente tecnico, riguarda la scelta
del prossimo allenatore. Vincenzo Montella, chiamato a sostituire il
dimissionario Pioli, non è riuscito ad incidere come avrebbe voluto
e, anzi, ha condotto la squadra ad un passo dalla retrocessione. C’è
grande attesa, pertanto, nello scoprire se la nuova dirigenza e il
nuovo presidente decideranno di dare nuovamente fiducia al tecnico
partenopeo o se, invece, vorranno dare un taglio netto alla
precedente gestione. La Fiorentina sarà inoltre chiamata a gestire
al meglio la situazione contrattuale dei vari Chiesa, Veretout e
Milenković che negli ultimi giorni sono stati accostati con sempre
maggiore insistenza ad alcune delle società più importanti del
nostro campionato e che, ad oggi, sono tra i giovani più
interessanti in circolazione.
Per molti tifosi gigliati, la cessione della Fiorentina da parte della famiglia Della Valle ha rappresentato una bellissima notizia ed ha ridato nuovo entusiasmo ad un ambiente che negli ultimi anni ha sofferto più di quanto avrebbe dovuto e meritato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI