Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA15°21°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 22 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'emozionante discorso di Ranieri all'Olimpico: «Infinitamente grazie ai tifosi»
L'emozionante discorso di Ranieri all'Olimpico: «Infinitamente grazie ai tifosi»

GIALLO Mazzola giovedì 22 maggio 2025 ore 07:30

Morto un papa se ne fa un altro!

Il conclave è uno degli eventi più enigmatici della cristianità.



. — I cardinali elettori sono rinchiusi nella Cappella Sistina, sotto giuramento di silenzio, fino a quando il fumo bianco non annuncia al mondo l’elezione di un nuovo Pontefice. Cosa accadrebbe se, in quella sospensione del tempo e della parola, avvenisse un omicidio? Nessuna comunicazione con l’esterno, nessuna via di fuga. Un perfetto giallo ad enigma, in stile Agatha Christie, ma con la tonaca al posto del cappotto tweed.

Il Vaticano, con la sua aura di segretezza e i suoi rituali millenari, ha da sempre affascinato scrittori e lettori. Dietro le mura leonine, tra affreschi secolari e antiche liturgie, si nasconde un terreno fertile per il thriller e il romanzo giallo. Nel conclave il silenzio è sacro, il mistero è la regola e ogni parola può cambiare il destino della Chiesa. Ma cosa accadrebbe, se l'incenso si mescolasse con il sangue?

La narrativa gialla non si è fatta sfuggire l'occasione di raccontare questo ambiente ricco di intrighi e complotti. Tra i titoli più celebri spiccano: Conclave di Robert Harris (Mondadori, 2016) – Un cardinale muore misteriosamente e l’elezione del Papa all’interno del Conclave prende una piega inaspettata. Questa riunione di alti prelati diventa un thriller umano tra fede, intrighi e mistero nella Cappella Sistina. Robert Harris, scrittore britannico noto per i suoi romanzi storici, ha descritto questo evento come un vero e proprio spettacolo dal vivo, paragonandolo a un reality show fatto di segreti, tradimenti e alleanze. Il libro, trasposto in un film premiato nel 2024, suggerisce una chiave di lettura nuova e affascinante del processo di elezione del papa. In questa occasione, Harris riflette sul sistema messo in atto, sul coinvolgimento esclusivo dei cardinali e sulle ombre che ancora sono presenti in Vaticano.

Angeli e demoni di Dan Brown (Mondadori, 2000) incarna il thriller americano per eccellenza che ha portato i misteri del conclave al grande pubblico. Una corsa contro il tempo tra i corridoi vaticani, con un attentato pronto a colpire proprio nel cuore dell’elezione papale nella città di Roma.

Perché ci affascinano così tanto questi gialli? Il Vaticano è uno dei pochi luoghi dove il potere spirituale e quello politico si fondono. I suoi riti sono impenetrabili, i suoi archivi segreti e ogni gesto ha un significato simbolico. Ambientare un thriller qui significa lavorare su più livelli: la tensione della trama, certo, ma anche il contrasto tra fede e peccato, tra salvezza e condanna. Il detective, spesso laico o disilluso, si trova a decifrare enigmi antichi tanto quanto la religione stessa.

Il giallo ambientato in Vaticano è un genere in crescita. Autori italiani come Marcello Simoni e Carla Maria Russo hanno esplorato il connubio tra storia e intrigo religioso. Dobbiamo ricordare anche Il nome della rosa, un grande classico italiano scritto da Umberto Eco, che, sebbene si svolga in un’abbazia medievale e non in Vaticano, è il romanzo che ha inaugurato un filone di misteri religiosi avvincenti, con intrighi teologici, eretici e poteri oscuri.

Lo spazio per intrecci sempre nuovi è molto ampio. Chi sarà il prossimo autore a raccontare un delitto accaduto tra le mura papali? E se un Papa avesse un segreto così oscuro da uccidere per proteggerlo? Se amate i gialli che mescolano forti poteri, fede e segreti, quelli ambientati in Vaticano rappresentano la vostra scena del crimine ideale. ln ogni conclave si tace. E se, dietro quelsilenzio, si nascondesse un delitto?

A cura dello Staff della Biblioteca Fonte Mazzola di Peccioli

CONSIGLI DI LETTURA:

Perché proprio il giallo a Fonte Mazzola?

Tutto è iniziato nel 2016 con Parole Guardate, il nostro Festival del giallo. Un progetto di contaminazione tra teatro, letteratura e scrittura, per adulti e bambini.

La particolarità del progetto Parole Guardate è stata quella di incentrare le sue attività e gli eventi sulle opere di un unico scrittore: negli anni sono stati protagonisti grandi e prolifici autori come Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Marilù Oliva, Giampaolo Simi, Piergiorgio Pulixi, penne che hanno riscosso molto successo e affetto da parte del pubblico.

La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 metri quadri di ampiezza e una collocazione spettacolare sul limitare della campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Qui puoi trovare una sezione dedicata al giallo italiano e straniero (americano, inglese, nord-europeo, francese…) e un patrimonio librario composto da oltre diecimila volumi, più la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in altri novemila volumi e la donazione del Prof. De Santi, strutturata in altri mille libri, rari e di pregio, monografici sul cinema.

Tutti gli spazi sono utilizzabili in assenza dell’operatore bibliotecario ogni giorno dalle h. 8 alle 24 (compresi la domenica e i giorni festivi), tramite un codice personale di accesso. L’iniziativa, unica sul territorio della Valdera, è il fiore all’occhiello della nostra Biblioteca e permette a numerosi studenti e utenti di frequentare in libertà, ma con assoluto rispetto, le sale a disposizione.

Qui troverai una Biblioteca dei Ragazzi con un’ampia varietà di letture dedicate ai giovani e suddivise per fasce di età disposte in una luminosa sala, rivolta verso l’Anfiteatro Fonte Mazzola; lo Speaker’s corner, l’angolino del parlato, la graditissima attività proposta agli utenti dai 6-14 anni in cui un nostro operatore esperto sarà a disposizione per conversare in lingua inglese.

Tra le tante attività della Biblioteca abbiamo avuto quest’anno gli incontri del Circolo dei Lettori, si è tenuto il corso di scrittura creativa del giornalista Andrea Marchetti e intitolato Di vario genere (in dodici appuntamenti).

Per celebrare l’importanza della lettura come conoscenza e crescita personale, abbiamo portato avanti liniziativa condotta dalla psicologa e psicoterapeuta Rachele Bindi “Scrittori minori del Novecento”, legata alla Libroterapia, un metodo che parte proprio dalla lettura, per promuovere il benessere psicologico e la crescita personale di ciascuno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Fondatrice dal 2007, l'amministrazione di Ponsacco lascia l'associazione nata in seno all'Unione Valdera: "Segnale preoccupante per tutta la Valdera"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Attualità