Cultura giovedì 11 dicembre 2014 ore 11:30
Un museo di presepi a Usigliano

Allestita in una cantina del '500, la mostra permanente ospita una trentina di opere molto creative, meta da visitare soprattutto in questo periodo
CASCIANA TERME LARI — Circa trenta presepi incorniciati in una cantina del '500. Questo il suggestivo quadro che si può godere al museo permanente dei presepi a Usigliano, frazione del comune di Casciana Terme Lari, nell'agriturismo I Castelli.
Ideato dall'associazione no profit Battitori di grano, il museo è stato inaugurato nell’agosto 2003 con pochissime opere , ma è stato via via impreziosito e arricchito con capolavori originalissimi e di grande effetto.
Le opere sono in massima parte di Claudio Terreni, bancario e presepista per passione, ma ce ne sono anche di altri autori tra cui Claudio Nencioni delle Capanne e Daniele Bacci, noto pittore di Perignano.
Qui si possono ammirare presepi allestiti anche secondo l’uso di diverse culture: palestinese, peruviano o secondo tecniche di costruzione come il diorama presepistico.
Piccoli incanti, particolari minuziosi e pieni di fascino per questi capolavori di ingegno costruiti senza distrazioni e con tanta inventiva. C'è, ad esempio, un presepe costruito all’interno della carcassa di un vecchio televisore, un altro all’interno di un tino di legno e un altro ancora in un tronco di albero. Il tutto, realizzato con estrema attenzione ai particolari. All’interno delle piccole porticine o piccole aperture, si notano forme di formaggio ad essiccare, pani che cuociono in forno, piccoli lumi, personaggi vestiti e calzati con perfetta armonia, lavatoi, fontane, pozzi, porcili e pollai, insomma piccoli villaggi da visitare, come nella realtà quotidiana.
Il museo permanente dei presepi di Usigliano è una delle tappe inserite nelle Terre dei presepi, l'iniziativa recente promossa dalla diocesi di San Miniato e da molte associazioni di presepisti, che comprende il territorio di Pisa, di Firenze, la valle dell’Arno e dell’Elsa.
Nella sacrestia della Chiesa del paese si sta inoltre allestendo un'altra collezione di presepi, non aperta al pubblico e di proprietà della Chiesa, con opere di meno spessore ma originalissime comunque, come ad esempio la nascita di Gesù posizionata all’interno di un mezzo di soccorso-giocattolo, con apposta la scritta Misericordia di Lari.
Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI