Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:PONTEDERA19°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
martedì 29 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La protesta all'esterno del diner Tesla: il gonfiabile di Musk fa il saluto romano
La protesta all'esterno del diner Tesla: il gonfiabile di Musk fa il saluto romano

Politica martedì 29 luglio 2025 ore 09:30

Irpef, bocciata mozione di innalzamento soglia

Respinta la richiesta di innalzamento soglia da 13 a 15 mila euro: "A subire le conseguenze peggiori restano le fasce più vulnerabili"



VICOPISANO — Nel Consiglio comunale del comune di Vicopisano, nella giornata di ieri, lunedì 28 Luglio, è stata discussa una mozione del gruppo consiliare Vicopisano del Cambiamento: innalzare la soglia di esenzione dell'addizionale comunale IRPEF da 13.000 a 15.000 euro e ripristinare la progressività dell'aliquota, oggi fissata allo 0,80%, cioè al massimo consentito dalla legge.

“La mozione, depositata con largo anticipo proprio per favorire un serio approfondimento tecnico e politico in vista del bilancio di previsione 2026-2028, che sarà approvato a dicembre, è stata clamorosamente bocciata. Il voto della maggioranza? Ideologico, preconcetto, privo di ogni analisi nel merito: un rigetto automatico, dettato dalla provenienza della proposta anziché dal suo contenuto. Il consigliere di minoranza Mario Palmieri ha illustrato con chiarezza il valore dell'iniziativa, pensata per offrire un po' di respiro alle fasce più fragili della cittadinanza. Dai banchi della maggioranza, l'unico intervento - guarda caso - è arrivato dal sindaco Ferrucci, forse l'unico ad aver davvero letto la mozione. E lo ha fatto con una dichiarazione tanto sorprendente quanto rivelatrice: si è detto d'accordo con l'innalzamento della soglia, una premessa che rende il successivo voto contrario della sua stessa maggioranza ancor più contraddittorio e immotivato".

"E pensare che proprio il sindaco Ferrucci, nel dicembre 2024, aveva proposto di alzare la soglia addirittura a 17.000 euro, definendola una posizione condivisa dalla maggioranza. Ora, invece, fa una clamorosa marcia indietro che lascia davvero perplessi. Già in quell'occasione (approvazione del bilancio di previsione 2025-2027), Vicopisano del Cambiamento aveva presentato un emendamento per portare la soglia da 13.000 a 15.000 euro. Anche allora fu respinto, con la motivazione che il bilancio era ormai "chiuso" e mancava il tempo per valutazioni
 etiche. Stavolta, invece, non c'erano alibi: i tempi c'erano, ma la volontà politica è di nuovo mancata. E, come sempre, a subire le conseguenze peggiori restano le fasce più vulnerabili: i nuclei familiari con redditi medio-bassi"



.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Storia dei luoghi e note di felicità a Musicastrada. L'energia contagiosa de La Rappresentante di Lista ha fatto ballare e saltare tutta piazza Duomo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità