Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:50 METEO:PONTEDERA10°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'uomo che si avvicina e provoca un branco di lupi selvaggi nel parco di Yellowstone: spruzza dello spray e scappa via
Il video dell'uomo che si avvicina e provoca un branco di lupi selvaggi nel parco di Yellowstone: spruzza dello spray e scappa via

Attualità giovedì 31 ottobre 2013 ore 12:25

Dalla scuola al lavoro con l'aiuto di Fixo



Parte negli istituti Fermi e Marconi il progetto di placement scolastico che attraverso percorsi personalizzati avvicinerà gli studenti a Università e aziende PONTEDERA – Informare, guidare e aiutare gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro o che intendono proseguire con gli studi universitari. Questo l’obiettivo di Fixo, il progetto di Formazione e Innovazione per l’Occupazione che verrà per la prima volta sperimentato nelle scuole di Pontedera, all'istituto tecnico commerciale, l'Itc Fermi e istituto tecnico industriale, l'Itis Marconi. “Si tratta di un servizio di placement – ha spiegato la preside Cristina Cosci durante la presentazione di questa mattina al Fermi – una serie di percorsi individuali di accompagnamento al lavoro e allo studio universitario che puntano a formare ragazzi più consapevoli delle loro capacità, più autonomi nelle loro scelte e più preparati nell’affrontare ciò che viene dopo il diploma: il mondo del lavoro o quello dell’università”. Il progetto, per il quale le due scuole sono state selezionate fra le tante della regione, si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte e ai diplomati del 2013. Per adesso le adesioni complessive sono state intorno alle 400. Il servizio si svolgerà in quattro fasi: un’analisi del target, accoglienza, orientamento e mediazione al lavoro, per un totale di 7 ore ogni studente. Figure professionali elaboreranno piani personalizzati e faranno conoscere ai ragazzi tutta la rete di strutture a cui una volta usciti da scuola potranno rivolgersi per le loro esigenze: dipartimenti universitari di Pisa, scuola Sant’Anna, Cnr, centri per l’impiego, ordini professionali. “In sostanza – ha spiegato il preside dell’Itis Marconi Pierluigi Robino – è quello di accorciare i tempi, insegnando e orientando i ragazzi senza che questi facciano scelte sbagliate solamente per mancata informazione. La scuola si fa intermediaria con università e lavoro, andando a potenziare quella rete di strutture già esistenti”. Il progetto, già sponsorizzato nelle classi, dovrà partire nei prossimi giorni ed oltre alla serie di percorsi personalizzati per i ragazzi che aderiranno offrirà anche un’iniziativa aperta a tutti: a gennaio si terrà infatti una due giorni di orientamento alla quale saranno presenti tutti i dipartimenti dell’Università di Pisa, con videoconferenze di presentazione che verranno poi trasmesse in tutte le altre scuole superiori del Villaggio Scolastico.

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In Giunta dal 2019, adesso saluta il Comune: sarà la capo segreteria dell'assessora regionale Manetti. Franconi: "Valuteremo i profili più idonei"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Politica

Sport