Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PONTEDERA10°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 26 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mi piace il Var a chiamata se toglie l’arbitro a video
Mi piace il Var a chiamata se toglie l’arbitro a video

Attualità giovedì 24 ottobre 2024 ore 07:21

Cri Cascianese, quasi due secoli di vita

Centossessant'anni della Croce Rossa Italiana di Casciana Terme in un libro del professor Francesco Biasci, sabato la presentazione



CASCIANA TERME LARI — La Croce Rossa Italiana ha 160 anni. 

Il Comitato di Casciana Terme li ricorda con la presentazione del libro del professor Francesco Biasci “Dal Mutuo Soccorso alla Croce Rossa– solidarietà e volontariato a Bagni di Casciana – Casciana Terme” pubblicato da TageteEdizioni.

Sabato 26 ottobre alle 21 presso il Teatro Verdi di Casciana Terme la presentazione del libro ma anche un viaggio tra le pagine pieno di emozioni e storie di solidarietà, uno spettacolo di umanità in cui saranno coinvolti i volontari dell’associazione egli attori della Compagnia teatrale La Torre, con la regia tecnica di Maurizio Pasquinelli. Intervista l’autore Michele Quirici di Tagete Edizioni. 

Interverranno il Sindaco di Casciana Terme Lari Paolo Mori, Debora Diodati Vicepresidente della Cri Nazionale, Lorenzo Andreoni presidente CRI Regione Toscana.

Una festa di solidarietà e di “umanità”, il primo dei sette principi del movimento della Croce Rossa che “si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorire la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra i popoli”. 

È di questo patrimonio di umana solidarietà, ritagliato sulla vicenda negli ultimi due secoli del volontariato di una piccola comunità come quella di Casciana Terme, un tempo Bagni di Casciana, che si occupa questo libro.

“Fratellanza e lavoro” era il motto della Società Operaia di Mutuo Soccorso, “Tutti fratelli” la voce della Croce Rossa di Henry Dunant il suo fondatore, parole che possono ancora esserci da guida nelle incertezze sull’oggi e sul nostro domani. 

Enrico Giacobbe in carica da maggio, succeduto a Luca Desideri nella presidenza della Croce Rossa di Casciana, nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa pubblicazione, esprime l’impegno di tutti i volontari e le volontarie del comitato CRI di Casciana per un rilancio della loro attività al servizio della comunità e dei suoi bisogni.

Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sui social la richiesta di farsi avanti per dare una nuova vita ad almeno uno dei due locali di via Vittorio Veneto, chiusi quasi contemporaneamente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura