Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:PONTEDERA10°14°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona
Loredana Bertè e Arisa cantano Minuetto in memoria di Mimì, la loro esibizione emoziona

Attualità lunedì 10 febbraio 2025 ore 16:15

Una storia d’amore e alberi, al via Ecofor Fiabe

Lo spettacolo di Simona Gambaro al Verdi

La rassegna di Ecofor Service per i più piccoli e per promuovere la tutela dell'ambiente esordisce con lo spettacolo di Simona Gambaro al Teatro Verdi



CASCIANA TERME-LARI — È finito il conto alla rovescia per Ecofor Fiabe, la rassegna dedicata al mondo delle fiabe e dei più piccoli organizzata da Ecofor Service Spa. Che, appunto, nella giornata di oggi, lunedì 10 Febbraio, è ufficialmente cominciata con lo spettacolo Storie d'amore e alberi al Teatro Verdi di Casciana Terme, con protagonista l'attrice Simona Gambaro.

Allo spettacolo, ideato dal curatore di Ecofor Fiabe Francesco Niccolini e dalla stessa Gambaro ispirandosi a L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, è seguito anche il laboratorio teatrale. Uno dei molti che, fino al 15 Febbraio, si terranno tra Pontedera, Fornacette e Ponsacco, dove si svolgeranno anche incontri, presentazioni di libri, ecomerende ed ecoaperitivi.

A Ponsacco, per esempio, si terrà l'incontro conclusivo della rassegna, ovvero l'Ecoincontro con lo scrittore Daniel Pennac. "Il teatro è uno strumento importante perché parla alle persone, permette incontri diretti, riflessioni in prima persona, una sensibilizzazione capillare - ha detto Niccolini - il nostro obiettivo è raccontare in teatro che cosa è la natura alle nuove generazioni, come soffre, cosa sono lo sfruttamento del territorio e il cambiamento climatico e molto di più".

Simona Gambaro

Ecofor Fiabe continua a Fornacette e Pontedera

Nella giornata di domani, martedì 11 Febbraio, Ecofor Fiabe si sposterà a Fornacette e a Pontedera: alle 10, nella sala "James Andreotti" andrà nuovamente in scena  Gambaro di fronte agli alunni delle elementari, mentre alle 14, al Teatro Era, ci sarà lo spettacolo Il piccolo Aron e il Signore del bosco, con Sara Galli e il laboratorio di teatro. Quindi, eventi e iniziative anche al Piccolo teatro digitale di via Dante e la biblioteca "Giovanni Gronchi"

Una scena de "Il piccolo Aron e il Signore del bosco"

"Voglio ringraziare Ecofor per questo progetto, che dà la possibilità di vivere una nuova e significativa esperienza ai bambini e alle bambine di Calcinaia e Fornacette - ha commentato Erika Biagetti, assessora all’Istruzione di Calcinaia - gli alunni delle scuole dell'infanzia pubbliche e paritarie del territorio assisteranno a uno spettacolo divertente, che però trasmetterà un messaggio importante di rispetto dell'ambiente, di sostenibilità e di educazione al bene comune".

"Gli spettacoli e i laboratori di Ecofor Fiabe sono un’opportunità preziosa di crescita, di arricchimento e di avvicinamento a luoghi come il teatro Era e la biblioteca - ha concluso Francesco Mori, assessore alla Scuola e alla Cultura di Pontedera - l'ascolto meraviglioso e meravigliato del testo fiabesco è un elemento di straordinaria potenza e un modo per ampliare l’esperienza formativa e il percorso didattico. La risposta pronta ed entusiasta delle scuole della nostra città ci dà grande soddisfazione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Su tre paratoie dell'opera di presa della Regione: obiettivo alleggerire il carico sul fiume. Continua imperterrita la pioggia lungo il suo corso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità