Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PONTEDERA16°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Cronaca giovedì 13 febbraio 2014 ore 11:18

​Dall’idea al prodotto, la robotica di servizio nelle aziende di Peccioli

Con un infoday alla Casa Domotica la scuola Sant’Anna ha presentato il progetto che coinvolgerà ricercatori e imprese



PECCIOLI — La robotica esce dai laboratori e arriva anche nell’agricoltura e nella logistica. Così il progetto europeo Echord++ promosso dall’istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa potrebbe portare grandi benefici a tutta la provincia, alla Valdera e al comune di Peccioli soprattutto, dove si è tenuto nei giorni scorso un infoday al quale hanno preso parte 80 rappresentanti del mondo della ricerca e delle imprese.

Alla Casa Domotica sulla via provinciale La Fila è stato lo scenario per illustrare questo ambizioso progetto europeo che si concluderà nel 2018 e per il quale il Sant’Anna è stato scelto come una delle infrastrutture per testare delle soluzioni robotiche di servizio e per verificare quanto queste siano realmente applicabili sul mercato.

Il nuovo progetto potrebbe portare numerosi progetti di sviluppo, di dimostrazione e di validazione dei robot di servizio. Ogni idea che verrà selezionata potrà ricevere circa 300mila euro. Sono previsti due bandi di concorso di Echord, il primo dei quali si aprirà a marzo prossimo. Per ogni bando saranno selezionate circa 15 proposte in settori come la robotica agricola per raccogliere e coltivare, quella logistica per ottimizzare trasporto e processi industriali o la robotica “multiuso”.

“Il vantaggio – spiegano dal Sant’Anna – che deriverà dal ricevere finanziamenti nell’ambito di Echord è enorme. Ad esempio le aziende di Peccioli, a cui se ne potranno aggiungere altre, che hanno dato disponibilità a costituire laboratori dinamici e realistici avranno la possibilità di verificare l’utilizzabilità della soluzione robotica nella propria realtà e di sviluppare l’idea robotica in un ambiente che non coincide con il laboratorio, verificando così subito l’utilizzabilità dell’idea”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si tratta della nuova campagna di promozione e identificazione del territorio: sul brick i luoghi simbolo del Borgo dei Borghi 2024
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Cronaca