Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:PONTEDERA23°36°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Cultura giovedì 13 febbraio 2014 ore 18:15

​Energie alternative, siamo alla canna per il biogas

Per i ricercatori del Sant’Anna la sua biomassa sarebbe migliore di quella del mais per produrre biocarburanti a basso impatto ambientale



PROVINCIA DI PISA — La canna è meglio del mais. Il contesto è ovviamente quello della green economy e a dirlo sono i ricercatori del Land Lab della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che hanno dimostrato come la biomassa della canna sia una soluzione preferibile rispetto a quella del mais, per ricavare biogas a basso impatto ambientale da usare anche come biocarburante per alimentare motori o la rete del gas naturale.

Durante recenti analisi effettuate al centro di ricerca interuniversitario biomasse da energia di San Piero a Grado infatti, la canna ha fatto registrare un’elevata capacità di produrre metano. Mentre il mais è una coltura annuale, la canna è una specie poliennale e quindi resta produttiva per 10-15 anni, ha un’ottima adattabilità a terreni marginali e non essendo utilizzata per l’alimentazione umana, non sottrae terreno fertile per produrre cibo.

Il biogas è un biocombustibile gassoso che si ottiene da una fermentazione microbica o digestione anaerobica della biomassa ed è costituito principalmente da biometano, che è la vera sorgente energetica. Il prodotto di questa fermentazione può essere utilizzato direttamente al posto dei combustibili fossili oppure, isolando il contenuto in biometano, può essere utilizzato come biocarburante per la rete dei trasporti o introdotto nella rete del gas naturale. Il digestato poi, cioè il residuo della digestione, può essere riutilizzato come fertilizzante organico.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sterpaglie in fiamme al km 69.300 in direzione Pisa. Provvidenziale l’intervento dei Vigili del Fuoco, cause ancora da chiarire
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cultura

Cultura