Attualità venerdì 23 gennaio 2015 ore 17:30
Le immagini dei luoghi dell'Olocausto

La delegazione (sei studenti e una insegnante) dell’Itcg Fermi è tornata. E ora in città si apre una settimana di appuntamenti, dibattiti e cerimonie
PONTEDERA — La delegazione (sei studenti e una insegnante) dell’Itcg Fermi è tornata a Pontedera. Il Treno della Memoria 2015 ha terminato il suo percorso nei luoghi dell’Olocausto. E ora in città stanno per prendere il via una serie di appuntamenti per per ricordare la Shoah. Nelle scuole e non solo. Cerimonie, dibattiti, momenti di riflessione, si svolgeranno un po’ ovunque: per non dimenticare ciò che è stato e per evitare che ciò possa ripetersi.
Qui News Valdera e Toscana Media hanno seguito da vicino tutto il percorso. Grazie alla professoressa Maria Beatrice Taddei, docente al Fermi di via Firenze, abbiamo raccontato giorno dopo giorno il viaggio in Polonia degli studenti pontederesi.
Oggi pubblichiamo alcune foto significative di quei momenti e di quei luoghi che tanta violenza hanno visto, più di 70 anni fa.
Nelle immagini si vedono: la piazza con le 68 sedie, ciascuna delle quali simboleggia 1000 ebrei deportati; il monumento in ricordo dei circa 68mila ebrei di Cracovia morti durante la persecuzione e la deportazione; Haron HaKodesh, il particolare armadio che si trova in tutte le sinagoghe è che contiene i rotoli della Torah; l'apertura (ricostruita) dalla quale veniva gettato lo Zyklon B nella camera a gas; un momento della visita alla sinagoga; le tombe al cimitero ebraico; parte di una pagina del "Libro dei nomi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|