Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PONTEDERA10°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 09 dicembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Sarafine vince X Factor 2023: «Sono felicissima, un'occasione pazzesca»

Attualità mercoledì 13 luglio 2016 ore 12:05

Orti urbani, Pontedera come modello

Gli orti a Il Romito

Lo ha detto il governatore Rossi alla presentazione del progetto regionale di 100mila appezzamenti in 74 Comuni. Domani altri 4 affidamenti al Romito



PONTEDERA — La lanciò proprio lui, da sindaco, tanti anni fa. E ora, secondo il governatore della Regione Toscana, l'esperienza dell'orto sociale al Romito è da prendersi come esempio.

"A Firenze Enrico Rossi, nel presentare l'iniziativa 100mila orti in Toscana, ha ricordato di quando da amministratore di Pontedera lanciò l'orto degli anziani al Romito - ha scritto dal suo profilo Facebook l'assessore Marco Cecchi -. Quell'esperienza va avanti e giovedì alle 17 sarò lì con il Comitato di gestione ad accogliere 4 nuovi ortolani/e".

Il progetto regionale, dopo una fase sperimentale, conta di realizzare 100mila orti urbani in 74 Comuni toscani creandone di nuovi e recuperando quelli esistenti visto il crescente interesse per l'agricoltura manifestato da giovani e meno giovani.

Oltre a Pontedera, fra quei 74 Comuni che hanno aderito all'iniziativa, della Valdera figura anche Ponsacco. E in generale della provincia di Pisa ci sono Calci, Cascina, Castelfranco di Sotto, Montopoli, Pisa, Pomarance, San Giuliano Terme, Santa Croce sull'Arno.

"La manifestazione di interesse è stata fatta a dicembre dall'ufficio ambiente, assessore Franconi, insieme alle politiche giovanili - ha spiegato il consigliere comunale delegato Mattia Belli - permettendo l'adesione del Comune al progetto inserito nel bando Giovanisì fra quelli preselezionati. Abbiamo avviato uno studio dell'esistente in materia e una progettazione sugli ambiti di interesse del bando, che sono in primis rivolti ai giovani e poi l'applicabilità dell'estensione del progetto alle fasce socialmente svantaggiate, come i disabili. Vedremo come integrare il tutto con le esigenze del territorio su questi due filoni, integrando poi anche con l'assessore Cecchi sul sociale. Il tutto - ha concluso Belli - attraverso un percorso di studio e condivisione con il Giovanisì che da qui ad ottobre porterà anche l'organizzazione di alcuni incontri su temi affini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

SERVIZIO - CENTOMILA ORTI IN TOSCANA PER RIDARE OSSIGENO ALLE CITTA'
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Visita della campionessa di tennis alla mostra "Scart" che dispone di una sezione dedicata agli sportivi: Martina premiata dal sindaco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità