Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza
Il rapimento della neonata a Cosenza: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità giovedì 05 dicembre 2024 ore 18:00

Premio Vero, ecco i quattro finalisti

Valentina Furlanetto, Tommaso Munari, Paolo Pecere e Concetto Vecchio: uno di loro riceverà il primo riconoscimento dedicato ai libri giornalistici



PECCIOLI — Non solo presentazioni, musica e spettacolo. Per A Natale libri per te, la rassegna che proseguirà fino a domenica 8 Dicembre a Peccioli, la Fondazione Peccioliper, in collaborazione con Il Post, annuncerà il vincitore della prima edizione del Premio Vero, dedicato ai libri giornalistici e divulgativi.

Un premio all'approfondimento, dunque, che avrà luogo a Palazzo Senza Tempo sabato 7 Dicembre alle 12, alla presenza dei quattro autori e autrici finalisti. A cominciare da Valentina Furlanetto e il suo Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza), che ripercorre le vite parallele di Franco Basaglia e di una paziente ricoverata in una struttura per la salute mentale in un momento di enorme cambiamento.

Quindi, Tommaso Munari con L'Italia dei libri. L'editoria in dieci storie (Einaudi), che attraverso dieci storie di editori italiani fa luce sul settore italiano e su come nascono, appunto, i libri. E ancora, Paolo Pecere con Il senso della natura. Sette sentieri per la terra (Sellerio): in questo libro, l’autore viaggia ed esplorando geografie, storie, scienze e filosofie dei luoghi che visita, e costruendo un pensiero articolato della natura. Infine, c'è anche Io vi accuso. Giacomo Matteotti e noi (Utet), di Concetto Vecchio: l'autore, nel centenario dell'assassinio del parlamentare socialista, si mette nei panni di chi impara la storia mentre la va raccontando.

La selezione delle opere in concorso è frutto del lavoro di 20 librai indipendenti presenti su tutto il territorio italiano, che sono stati invitati a determinare la rosa dei candidati finalisti a partire da una selezione di sedici opere presentate in concorso dalla giuria critica, presieduta da Marino Sinibaldi e composta da Ludovica Lugli, Luca Sofri, Fabrizio Franceschini e Giovanni Volpi. La shortlist formata dai librai si è quindi sottoposta a un ultimo grado di giudizio espresso da 250 lettori tra gli abbonati de Il Post che, da Ottobre, sono stati chiamati a indicare la preferenza per uno dei titoli in concorso.

Il libro che al termine di questo viaggio otterrà il maggior numero di voti da parte dei lettori sarà dichiarato vincitore del Premio con un riconoscimento in denaro di 6mila euro. Per gli autori degli altri libri finalisti, è previsto un riconoscimento in denaro di mille euro. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità